Elena Ciarrocchi, 35 anni, sangiorgese purosangue, esile, treccia squaw. Professione: ricamatrice. Professione sul serio? Proprio così: ricamatrice. Ma non di tende o federe o lenzuola. Ricamatrice di paramenti sacri soprattutto. Con fili d’oro, con materiali preziosi, con attenzione certosina. Con mano agile. M’incontro con Elena nel suo laboratorio, nei pressi della chiesa della Damigiana, ovvero... Continue Reading →
I cani di Maurizio Marziali
Maurizio Marziali ha 39 anni e produce vino cotto. Ottima la qualità. Ne sono testimone. Vive a San Procolo, minuscola frazione di un minuscolo paese: Monte Vidon Combatte. Possiede dieci ettari di terra: quattro destinati alla vigna, cinque a bosco, e un ettaro per qualcosa di particolare. E, quel qualcosa di particolare, è un allevamento.... Continue Reading →
VOCI DALLA PRIMA REPUBBLICA. L’impegno di Agostini, dal FUAN al consiglio regionale
Lui, la politica l’ha masticata fin da giovane. Erano gli anni della contestazione, dei giovani ribelli, delle riconquiste sovietiche della Cecoslovacchia. Passione e idealità. Dall’impegno studentesco a quello amministrativo. Giulio Agostini ha quasi settant’anni, montegiorgese, medico odontoiatra, è stato consigliere comunale nel suo paese dall’85 al ’90, consigliere regionale dal ’95 al 2000, e di... Continue Reading →
Il turismo narrativo. La proposta dalla Terra di Marca
Sabato 3 marzo, in occasione di Tipicità in the city, il Caffè letterario di Fermo ha ospitato un convegno sul tema Terra di Marca, un racconto di racconti. Tra i relatori, oltre a Lando Siliquini, Paolo Foglini e al sottoscritto, relativamente presidente, vice presidente e portavoce del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, ha partecipato mons.... Continue Reading →
Caporetto non fu un disastro. Parola di generale
Ho conosciuto il generale Anselmo Donnari, nel 2017, ad un incontro del Rotary Club Fermano - Alto Sibillini. Profondo conoscitore della storia contemporanea, mi ha sorpreso per una sua lettura di Caporetto. Che non fu un disastro. «Caporetto è stata sì una grave sconfitta ma non una Waterloo o – per restare in casa nostra... Continue Reading →
GENTE DI CAMPO. Il Sargano di Miconi
Prima di Massimo c’è stato Giovanni (suo padre) che, ancora, gagliardo, dà una mano in azienda; prima ancora c’era nonno Sesto; e indietro indietro indietro arriviamo a Giosafat, metà Ottocento, con molino e frantoio. È questa la famiglia Miconi, un tempo mugnaia e frantoiana. Oggi frantoiana e produttrice di olio. Da cinque anni, Massimo Miconi... Continue Reading →
VITA DA SINDACI. Ivano Bascioni da Belmonte Piceno
Ivano Bascioni, sindaco di Belmonte Piceno, eletto con la lista Libera scelta. Vita da sindaci. Piacevole, dura, impegnativa…? Faticosa ma nello stesso tempo entusiasmante. Si fa parte, anche se marginalmente, di un mondo interessante come quello della politica e, in parte, dell’economia. Si sta dall’altra parte della barricata. Si tocca con mano il problema di... Continue Reading →
Festa della donna. Un film per riflettere: Nico, 1988
Un film dedicato alle donne in occasione della loro festa. Questa sera, 8 marzo, il Multiplex Super8 di Fermo proporrà Nico, 1988 della regista Susanna Nicchiarelli. Miglior film di Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, acclamato dalla stampa nazionale ed internazionale, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in ... Continue Reading →
VOCI DALLA PRIMA REPUBBLICA. Entroterra spogliato, mancanza di scuole e di perequazione fiscale. Parola di Umberto Marconi, ex sindaco
Non so come se la sia presa oggi che il Pd è stato sconfitto. Lui è iscritto al Partito democratico e ha sostenuto Renzi. Non fa più politica attiva, ma di politica ancora s’interessa. Umberto Marconi, classe 1941, è stato sindaco per lunghi anni (tre mandati e mezzo) a Monte Urano, la sua cittadina. Di... Continue Reading →
Il voto. La Barista e il Notaio. La gente qualunque e… l’ex casta. Con l’incognita dell’anello di Tolkien
Ieri mattina, guardando i primi voti, mi è venuto da pensare che "i lazzari hanno votato Movimento 5 Stelle". Ieri sera, un'amica commentava che i voti del sud ai grillini erano influenzati dalla mafia. Un'altra mi aveva parlato dei "Briganti". Stamattina, su La Repubblica, il direttore Mario Calabresi ha invitato a sovrapporre la cartina geografica... Continue Reading →