La stretta valle dell’Ete Vivo ha qualcosa di misterioso e affascinante. Specie dopo l’incrocio per Montottone. Qualcosa che sembra abbracciarti, proteggerti e rapirti. Non esiste sentiero lungo il fiume. Solo piccoli cammini sul greto. Li ho percorsi dal lato sinistro, in una mattina di sole. Alberi caduti sul fiume fanno ponti per immaginarie avventure. Un... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Il commercialista di paese e la vena del poeta. Adriano Mecozzi
Se gli domando che professione eserciti, la risposta è immediata: «Commercialista di paese». Ci ha scritto anche una parodia: alcune paginette simpatiche e satiriche. Non che Adriano Mecozzi (57 anni) voglia sminuire il suo mestiere, che è proprio quello del commercialista, con laurea alla Politecnica delle Marche. Ma l’intento è di focalizzare una figura diversa... Continue Reading →
Vita da sindaci. Le strade che urgono. Nicolino Carolini da Francavilla d’Ete
Nicolino Carolini, sindaco di Francavilla d’Ete, eletto con la lista civica Il Sole Se dico: vita da sindaco, che mi risponde? Che siamo dei poveracci: tutti i giorni a cercare le risorse necessarie per tirare avanti: dai servizi sociali alle scuole. Ma il problema più grosso è legato a quelle strade provinciali che ci collegano... Continue Reading →
Gente di Campo. Trattori e grano. La storia di Luigino Vitali
Mi hanno detto che avrò a che fare con un ingegnere delle automazioni. Uno «bravo, che ha preferito restare in campagna nell’azienda di famiglia nata negli anni ‘90». Rintraccio Luigino Vitali, dell’omonima azienda agricola, in tuta da lavoro: un po’ meccanico e un po’ contadino. Ha 34 anni, e si è laureato alla Politecnica delle... Continue Reading →
Voci dalla Prima Repubblica. Quando Moro parlava, noi giovani Dc prendevamo appunti… Il ricordo di Guido Pelloni
Guido Pelloni da Fermo. Giornalista RAI, in gioventù iscritto alla Democrazia cristiana. Il nostro colloquio parte da una foto in bianco e nero. 31 marzo 1977. Palazzo dei Congressi dell’EUR. Conferenza Nazionale Organizzativa della DC. In primo piano, il ministro degli Interni, on. Francesco Cossiga. Dietro, alcuni giovani, tra cui Guido Pelloni, occhiali fin da... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Le “Parole” non dette
«Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia». È Marcello che parla ad Orazio, nell’Amleto di Shakespeare. Me lo ripeto oggi dopo una strana esperienza di qualche giorno fa. Ho lasciato l’auto nei pressi del vecchio Molino Miconi, a Piane di Falerone. È il Molino della... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Lui: Adolfo, e gli Amici di Re Celentano
«Chi non lavora non fa l’amore». Non so se Adolfo Sebastiani stia ispirandosi a questa canzone. Ma, quando l’ho raggiunto, era pronto a salire in sella al trattore e recarsi tra i suoi ulivi, nella campagna di Montottone. Finiti i lavori, è volato a Rostov sul Don, in Russia. Perché è lì che si esibirà... Continue Reading →
Gente di Campo. Tarassaco, la cooperativa del verde
«Da solo vai veloce. Insieme vai lontano». È un modo di dire dell’Africa. Ma esportabile, perché indica una modalità, giusta, di affrontare la vita e il lavoro. Calza perfettamente, ad esempio, al senso delle cooperative. Come la Tarassaco, nata a Fermo a dicembre del 2015. La compongono quindici persone, di cui sette soci lavoratori, il... Continue Reading →
Vita da sindaci. Gilberto Caraceni da Massa Fermana: il problema integrazione
Gilberto Caraceni, 64 anni, geometra, sindaco di Massa Fermana, eletto con la lista Massa Fermana-Bene comune Il suo cruccio? Quello dell’aggregazione. A Massa Fermana vivono da tempo numerosi immigrati. Ne conto circa 150. Rispetto alla popolazione, che è di circa 900 persone, la percentuale è alta. Ci sono persone brave. Lavorano, hanno acquistato casa. Però... Continue Reading →
Voci dalla Prima Repubblica. Antonio Bernardini dalla politica alla UIF
Antonio Bernardini ha 79 anni e l’arguzia di sempre. Quella che, mista a capacità relazionali e sguardo al futuro, gli ha consentito di dirigere con successo l’Unione Industriali del Fermano. Un’associazione di imprenditori capace di far sentire la sua voce. Ma pochi sanno che Bernardini avrebbe potuto fare il giornalista a Paese Sera. Non accettò... Continue Reading →