Belmonte Piceno, strada per Monteleone di Fermo, parcheggio l’auto all’inizio di contrada Fonte Nuova. Voglio vedere il restauro della fontana degli anni Trenta che eredita le acque dell’antica fontegranne ubicata, un tempo, sul lato opposto e più verso il paese. La prima, ma anche la seconda, fu refrigerio per passanti e pellegrini, lavatoio ad uso... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Le imprese di Claudia Bernardini
Immaginatela durante una maratona non competitiva in Nepal, sul Manaslu, che è l'ottava montagna più alta del mondo. Immaginatela nei nove giorni di corsa passando da 800 a 5 mila metri, con rifugi minimi, acqua gelata, impossibilità di docce, cibo così così («ho sognato tanto gli spaghetti»), selezione naturale dei concorrenti per vomito e diarrea,... Continue Reading →
Vita da sindaci. Giovanni Palmucci da Monte Giberto
Giovanni Palmucci, 60 anni, pensionato, sindaco di Monte Giberto, eletto con la lista Insieme per Monte Giberto. Vita da sindaco: quant’è impegnativa? 24. Le responsabilità sono numerose: dal terremoto, alle nevicate, dalle frane al cielo stellato. Cioè? Siamo stati 48 ore a guardare il cielo perché allertati dalla Prefettura in merito alla navicella cinese cadent.... Continue Reading →
Gente di Campo. I formaggi di Eros
Belmonte Piceno. Poco vicino all’incrocio per Monte Leone, c’è l’indicazione Fonte Nuova. Poco più avanti, l’insegna Fontegranne, che è il nome dell’Azienda agricola di Eros Scarafoni. Tra i cespugli della minima discesa che porta alla bottega e alle stalle, riposa, semi nascosto, un cane che ribattezzo Lasciato, perché recuperato dai figli di Eros: Elena e... Continue Reading →
Voci dalla Prima Repubblica. Sandro Ferracuti: tante le opere realizzate. Un unico rammarico: lo stop al progetto di Gae Aulenti
Lo rintraccio mentre in tuta sportiva sta camminando lungo la pista d’atletica di Fermo. Lo fa quasi ogni giorno, di mattina presto, insieme agli amici con cui commenta i fatti quotidiani, sentendosi a volte «in minoranza» per idee e preferenze politiche. Alessandro/Sandro Ferracuti è da qualche anno in pensione da dirigente della provincia. Ingegnere di... Continue Reading →
Dieta Mediterranea. E fanno tre International…
Per il terzo anno consecutivo si rimette in moto la carovana dell’International Student Competition. Una comitiva di cento persone percorrerà in sei giorni il Fermano, dal mare alla montagna. Un’ottantina saranno i laureandi e i dottorandi. Il resto lo formeranno docenti e tutor. L’iniziativa ha avuto inizio nel 2016 grazie al prof. Alessio Cavicchi, docente... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. L’anello benedettino
Per la festa di san Patrizio, settimane fa, il comune di Campofilone ha proposto un convegno sui Cammini. Luciano Monceri ha raccontato di quello francescano della Marca, con l’aggiunta di un percorso nuovo da Assisi ad Ancona. In quell’occasione, ho accennato al Cammino dei Benedettini da Santa Vittoria in Matenano a Farfa, effettuato tre estati... Continue Reading →
Gente di Campo. Le birre di Moretti da Montegiberto. Le prime agricole
Il luogo è bello. Su un crinale che scopre la chiesa di Santa Maria Mater Domini di Ponzano di Fermo, nel suo color terra, e il santuario della Madonna delle Grazie di Monte Giberto, dall’originale facciata che somiglia alle chiese delle reducciones uruguayane. Mi trovo nell’azienda agricola di Alvaro Moretti. Il territorio è quello di... Continue Reading →
Vita da sindaci. La Ortezzano che vorrei. La parola a Giusy Scendoni
Giusy Scendoni, sindaco di Ortezzano, eletta con la lista Il nostro impegno per Ortezzzano. Vita da sindaco? Eh… in primo luogo impegnativa. Perché tante sono le responsabilità. E tante sono le cose cui occuparsi proprio perché il comune è piccolo e la struttura è minima. Abbiano due dipendenti in convenzione,che sono in municipio due volte... Continue Reading →
Voci dalla Prima Repubblica. Sibillini e Dieta: gli obiettivi di Lando Siliquini
È medico di Medicina generale, specialista in Igiene e Medicina preventiva, studioso di Antropologia culturale e sociale, scrittore con all’attivo diverse pubblicazioni di cui una tradotta anche in inglese. Ma Lando Siliquini per poterlo inquadrare è, soprattutto, il grande amante della Terra di Marca. Profondo conoscitore del Genus loci dei Monti Sibillini. Nei prossimi giorni... Continue Reading →