Maria Federica Paoloni, laureata in Giurisprudenza, avvocato, sindaco di Magliano di Tenna, eletta con la lista Solidarietà per Magliano. Il cruccio di questo momento è? Più che cruccio è la preoccupazione di non riuscire a fare quello che avrei in mente di realizzare. Fra un anno scade il mandato, e cinque anni, che sembrano tanti,... Continue Reading →
Voci della Prima Repubblica. Da sindaco a restauratore. Il caso Guglielmo Massucci
Guglielmo Massucci, classe 1945, il sindaco per antonomasia di Monte Vidon Combatte. Non lo è più. Ma lo è stato per 30 anni, continuativamente: dal 1975 al 2004. Lo avvicino che è impegnato nel suo lavoro: il restauratore. Sta sistemando, insieme ai suoi collaboratori, la chiesa centrale di Lapedona. Sta intervenendo sulle dorature in oro... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Un pezzo di Gerusalemme per Fermo. Un documento introvabile e uno strano contenitore
Camminata nel Maceratese, partendo dal Fermano, arrivando a… Gerusalemme, e tornando idealmente a Fermo. Mi spiego. Mi sono lasciato alle spalle l’Abbazia Imperiale di Santa Croce al Chienti. Ho percorso una strada bianca per Montecosaro. Ho superato il ponte, imboccato la via che porta all’Abbazia di Santa Maria a Pie’ di Chienti. L’Università di Camerino,... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Quando la scuola è buona sul serio. Il caso di Cerreto
Noi parliamo di scuola, di buona scuola, di carenze della scuola, di novità e difetti della scuola. Quasi mai – a meno che non accada qualcosa di eclatante, nel bene o nel male - disegniamo volti e pronunciamo nomi di quanti quella scuola, con tanti problemi e tanti laccioli, portano avanti, giorno su giorno, educazione... Continue Reading →
Gente di Campo. L’Olio e la frutta di Antonio Biancucci
Tutti diversi, tutti eguali. Un comportamento comune: sinteticità, realismo. Concretezza. Lo riscontro ancora una volta in Antonio Biancucci, presidente sezione Coldiretti di Fermo, agricoltore dunque e maestro potatore. Ha imparato quest’arte dal prof. Pannelli, in un corso a Offida, quando ancora non pensava di farsi agricoltore. Riesco a dialogarci perché piove. E con l’acqua gli... Continue Reading →
Vita da sindaco. Fabrizio Vergari da Santa Vittoria in Matenano
Fabrizio Vergari, 61 anni, pensionato, sindaco di Santa Vittoria in Matenano, eletto con la lista Futuro Matenano. Ma quale futuro per Santa Vittoria in Matenano? Dare qualche speranza ai giovani. Che significa, cercare di mantenere i pochi servizi che abbiamo, cercare di ampliarli per quel che c’è possibile, e poi il lavoro: il lavoro! Quando... Continue Reading →
Voci dalla Prima Repubblica. Tonino Porto a Fermo
Tonino Porto è stato un protagonista della politica fermana. Oggi è pensionato: 74 anni. Lo sguardo è quello di un tempo: volto giovanile. Parla sottovoce. Non sempre la vita è semplice. Parlare dell’impegno che fu dissigilla cassetti della memoria. Cattolico e democristiano. Da sempre. Dalla famiglia. Dal nonno. Si chiamava Francesco, lavorava la terra, aveva... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Tra icone e profondi richiami. L’opera di Vivianne Bou Kheir
Si può essere agnostici o non credenti, laici o laicisti, religiosi e anche bigotti. Ma l’arte e l’arte. Un capolavoro un capolavoro. E una grande opera è quella che accoglie in questi giorni i visitatori del Duomo di Fermo e quanti vi si recano per la recita del rosario quotidiano. È il mese dedicato alla... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Le opere di Francesca Blasi
Il termine più usato nella nostra conversazione è famiglia. Francesca Blasi lo fa rimbalzare in continuazione raccontando le sue tante attività. Moglie di Luca, madre di Carlo (5 anni) e Martino (8 anni), è stata definita dal figlio maggiore sculturiera. Simpatico neologismo per indicare una mamma appassionata scultrice. Perché questo è il vero mestiere di... Continue Reading →
Gente di Campo. Il “Fiore” di Rossano Berducci
Monteleone di Fermo. Superato, in salita, il mostro dell’ex stabilimento Orsa Maggiore, una stradina bianca s’inerpica sino alla sommità del colle. A sinistra un orto curatissimo dove sta crescendo fava insalata e pomodori; una piccola vigna domestica; due possenti fichi, e poi un enorme gelso, quello dei bachi da seta, ultracentenario. Ad aspettarmi la gatta... Continue Reading →