Il Palazzo dell’arte di Adriana Braga

La incontro a Monte Vidon Combatte. È giorno di festa. È Lavandaso. Sotto l’arco medievale, che porta al minuscolo centro storico, ne sta seduta con alcuni quadri alle spalle, di convivi e di pane. Sul tavolo una scritta: Sibilla Arte-Associazione culturale. E la cosa già mi intriga. Adriana Braga ne è l’anima, il suo palazzo:... Continue Reading →

Gente di Campo. Il vino di Maria

Il fiume Tenna è lì sotto, a due passi. Con le sue anse e la sua ghiaia. Penso sempre che un parco fluviale, come l’Alex Langer monturanese, sarebbe un’ottima cosa. Poi c’è la strada, che è stretta e trafficata. Infine, la collina, dolce e piena di vigne al sole, degradanti. Sono quelle dell’Azienda agricola Conti... Continue Reading →

Gelsomini e gentilezza. Dai piccoli centri

Fermo. Sono uscito per una boccata d'aria. La "Strada nuova" profuma di gelsomini. Piacevole, molto. Mi ricorda l'infanzia, quando nel giardino accanto al mio, s'inerpicavano intorno alla fontana i bianchi mughetti dal diverso ma intenso profumo. Un anziano passeggia appoggiato al bastone. Una giovane coppia, con bimbo in braccio alla madre, si sta rimettendo in... Continue Reading →

“Le pentole narranti” di Alfredo Laviano

Simpatico, semplice, immediato. È la prima impressione che ho di Alfredo Laviano: musi-cuoco e pittore. Una professione  che per capirla occorre andare al fondo. Capelli neri con qualche spruzzo di grigio, camicia coreana bianca che forse indossa in antitesi alla giacca nera da cuoco di quando si esprime artisticamente. Occhi marroni da saraceno. Eppure, è... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑