“Il Fermano dei miei tempi”. L’unità secondo l’ex sindaco di Magliano di Tenna, Nello De Angelis

Nello De Angelis, 75 anni, ex dipendente del comune di Montottone in qualità di Responsabile dei servizi demografici, per dieci anni 2004/2014 ha retto da sindaco il municipio di Magliano di Tenna. In precedenza, era stato assessore alla pubblica istruzione.

Socialista, ha fatto parte anche del Comitato zona di Fermo del PSI. Nel 1992 se ne va non condividendo l’impostazione dell’ing. Nazario Sauro Ramadori a quel tempo riferimento socialista nelle Marche. Ma non solo per questo. L’idillio con il PSI termina soprattutto per un altro motivo: il governo di Bettino Craxi aveva aumenta la benzina. Il sig. Nello trova l’iniziativa dannosa specie per il popolo minuto, per i ceti meno abbienti. «Un partito di sinistra, anche se moderata, non doveva farlo» commenta ancora indignato. «E poi, arriva Mani Pulite, e i socialisti si disintegrano». Ma lui era già fuori.

rbthdr
L’ex sindaco Nello De Angelis

De Angelis racconta la sua avventura politica mentre sediamo sotto un gelso, all’ombra.

Subito dopo «ho votato Berlusconi. Ma oggi no», tiene a precisare. Però non ha votato nemmeno PD, che non reputa un partito di sinistra. «Chi salvaguarda gli operai? Il PD ha dato i soldi alle banche e non ai terremotati». Non risparmia critiche neppure ai sindacati, che «non ci sono più, che stanno zitti quando i governi precedenti facevano scelte antipopolari». E dei 5 Stelle e Lega che dice?

«Questi parlano chiaro; questi vanno ad incontrare la gente per strada, ecco perché crescono. E gli altri? Continuano a sfotterli, a dirne male senza accorgersi che più lo fanno più 5 Stelle e Lega riscuotono successo».

Ma torniamo a tempi del suo mandato da sindaco. De Angelis non vuole prendersi meriti «Che vanno – precisa – all’intera amministrazione comunale». Quali? «La circonvallazione – ricorda – e il restauro della pavimentazione dove sotto facemmo scorrere gli impianti tecnologici: rete telefonica, della luce, del gas. La nuova scuola materna che dislocammo in un edificio completamente restaurato».

Aggiunge anche quelle opere che iniziate in precedenza furono portate a termine dalla sua amministrazione, come il consolidamento della scuola elementare. «Prendemmo anche in carico le lottizzazioni private come quella di viale Europa, di via Pascoli e della lottizzazione industriale avviata nel 1974 e mai completata sino al nostro arrivo».

La soddisfazione maggiore? «I tanti voti – 436 – ottenuti nelle elezioni del 2009, dopo un periodo non certo facile dell’amministrazione da cui si erano dimessi alcuni personaggi». Invece, tutto andò per il meglio. Anzi, il sig. Nello fu premiato nonostante – o forse per questo – avesse messo mano direttamente alla revisione dei ruoli dell’immondizia e dell’energia elettrica, che, in soldoni, vuol dire, scovare le irregolarità e far pagare tutti.

«L’intervento sulla tassa rifiuti portò gli introiti da 55 mila a 100 mila euro».

Ma c’è un’altra soddisfazione: il lavoro svolto insieme con 10 comuni della media valle del Tenna e sei della parte dell’Ete. «Iniziammo a pesare, a far sentire la nostra voce. Facemmo, nonostante le diversità di schieramento, una politica condivisa per il territorio. Non a caso, l’allora presidente della provincia Fabrizio Cesetti portò più volte la sua Giunta a riunirsi con noi e da noi»

A dimostrazione di quanto contava quell’unità, De Angelis dice: «Fummo decisivi per la localizzazione a Campiglione di Fermo del nuovo ospedale civile, e ottenemmo che il Consorzio del Tennacola distribuisse ai comuni gli utili realizzati». Per quanto riguarda invece il Consorzio del Metano, preferisce non esprimersi. Lo ha già fatto in altre sedi.

E oggi? «Il Fermano è una grande delusione. Se l’entroterra non ritroverà compattezza non otterrà più nulla»

di Adolfo Leoni, Il Resto del Carlino, Mercoledì, 18 luglio 2018

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑