Il sindaco di Smerillo Antonio Vallesi ha approntato un tavolo vicino all'attacco per il punto trigonometrico. È domenica 5 agosto. Mattina. Sul tavolo, il caffè d'orzo dell'azienda Vallesi, e simil pastarelle delle monache della signora Gabriella. È il gustoso benvenuto che Smerillo ha dato ai 120 toscani (fiorentini, pratesi, aretini, livornesi) che hanno soggiornato sui... Continue Reading →
I “ragazzi” di don Enzo
Sta facendo una passeggiata. Lo scrivo in corsivo perché in effetti è un cammino di montagna. Lo avverto dal fiatone. Sta conducendo un gruppo di famiglie, in vacanza in val d'Aosta. Sto parlando di don Enzo Nicolini, sacerdote, nativo di Montegiorgio, parroco a Sant'Elpidio a Mare, presidente dell'Istituto Diocesano di Sostentamento del Clero. Lui si... Continue Reading →
I nostri “Lorello e Brunello”
Si può parlare di agricoltura e di lavoro nei campi nel bel mezzo di un'estate caldissima?. Si può. È accaduto venerdì tre agosto, nel cortile di Palazzo Conventati a Macerata, pieno centro storico. Sullo schermo, sarebbe stato proiettato da lì a poco il docu-film Lorello e Brunello del regista Jacopo Quadri, presente in sala. La... Continue Reading →
Pedaso. Quelle scogliere da realizzare
Vincenzo Berdini, 68 anni, ingegnere e imprenditore edìle, sindaco di Pedaso. Non è la prima volta che lei è sindaco di Pedaso. Qual è la differenza tra prima ed oggi? Sono stato sindaco dal 1993 al 2002, e oggi lo sono di nuovo. Le differenze che noto sono due. La prima è la difficoltà sempre... Continue Reading →
Il “mistero” della Torre di Odorisio
Santa Vittoria in Matenano, seconda patria dei Benedettini farfensi. Uno di loro: l'abate Odorisio, fece costruire la torre d'ingresso alla cittadella fortificata. Correva l'anno 1235 quando i lavori ebbero inizio. Ci piace immaginare un brulichio di genti e, all'opera, maestri di pietra e legname, corporazioni di muratori e scalpellini. E nessuna firma di archistar sulle... Continue Reading →
“Il Chiacchierino” di Milena Gravina
Ogni martedì di luglio e agosto potete incontrarla lungo le vie della suggestiva Torre di Palme, uno dei Borghi più belli d'Italia. Vi accoglierà con il sorriso sulle labbra e dietro ad un banchetto su cui sono graziosamente e accuratamente distesi i suoi lavori: collane, orecchini, bracciali... Milena Gravina ha reso professione una passione coltivata... Continue Reading →
“La Casa Vecchia” di Katia e Maria
Il nome della via è suggestivo: Strada Fonte Lebrige. Mi trovo a Sant'Elpidio a Mare. Esattamente, sopra a Villa Falconi, superata la chiesa di Santa Caterina. Ci sono querce in abbondanza ad ombreggiare lo stretto percorso. Mi hanno segnalato una piccola azienda con annesso agriturismo. Vado. L'insegna recita: La Casa vecchia. Che poi vecchia non... Continue Reading →
“Il mio impegno per ricucire”. La vita da sindaco di Paolo Casenove
Paolo Casenove, 52 anni, socio di un'azienda edile, sindaco di Monte San Pietrangeli. La sua giornata da sindaco? Molto articolata. Mi divido tra gli impegni quotidiani di lavoro e presenza in municipio dove sono presente comunque quotidianamente. Un problema oggi di Monte San Pietrangeli? Grandi problemi non ne abbiamo. Però c'abbiamo dato sotto nell'ultimo anno... Continue Reading →
“La mia passione artigiana”. La Prima Repubblica di Alberto Cognigni
I riccioli sono gli stessi. Magari un po' più bianchi. Stesso il fisico e, altrettanto, la voglia di fare. L'attenzione alla politica invece è nulla. «Sono estraneo a tutto» mi dice sorridendo. Stento a crederci. Alberto Cognigni è stato un personaggio della politica fermana. Oggi ne è lontano. Ha rappresentato indirettamente un cosiddetto corpo intermedio:... Continue Reading →