Un Cammino seguendo un libro, Il posto delle fenici. Paolo Prati l'autore. Vive a Marina Palmense. Si firma Skipper, va per mare. Molta navigazione l'ha compiuta con la sua Dulcinea, un'imbarcazione a vela. Dulcinea del Toboso, donna amata da Don Chischiotte, opera di Cervantes. L'annotazione non sembri casuale. Prati s'intende di letteratura: ne è stato... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. La storia del pastore Domenico
Il suo cognome è impervio come certi passaggi nei Sibillini: Cavarischia. Lui è Domenico Cavarischia. Lo incontro in un angolo di paradiso: un grumo di case a Vetice di Montefortino. Fa ancora caldo. Sediamo fuori, all'ombra, circondati da fiori e da un piccolo orto. Domenico ha 86 anni, minuto, occhi azzurri e taglio giovane, e... Continue Reading →
Gente di Campo. La passione di Edoardo per la campagna
Un tempo lo chiamavano Lete Vivo. Ci sono ipotesi che il mare arrivasse fin qua. Comunque, ora è Ete vivo, torrente più che fiume, e scorre lambendo diversi paesi arroccati. In contrada Bore Molino di Monte Giberto, al civico 5, c'è l'azienda agricola Di Mattia Edoardo. Edoardo ha 24 anni. Ha studiato all'ITI Montani di... Continue Reading →
Vita da Sindaco. Remola Farina da Grottazzolina
Remola Farina, insegnante in pensione, 71 anni, sindaco di Grottazzolina. La sua giornata da sindaco? A totale servizio dei cittadini. Vado in comune tutti i giorni. Già dalle dieci, dieci e trenta sono al mio posto. Rimango fino a che è necessario. Poi ci sono i pomeriggi destinati alle riunioni, agli incontri, per qualsiasi cosa.... Continue Reading →
Civile Società. I volontari della Croce verde di Porto Sant’Elpidio
Se non vi piacciono formiche e formicai, pensate ad api ed alveari. Ecco, quello che m'è saltato in mente avvicinando la bella struttura della Croce verde di Porto Sant'Elpidio. Ma non è tanto l'architettura, seppur apprezzabile, ad avermi colpito. È stata la vita, la vivacità, l'accoglienza. Gente che arrivava per domande richieste informazioni, e volontari... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. I sentieri di San Paolino
Tre immagini: la torre della chiesa longobarda di San Paolino, l'antica casa dei Bonfigli abbracciata dagli alberi svettanti sopra al tetto, e bambini e genitori in bicicletta scorrazzanti sul futuro parco. Sono a Falerone, e cammino la campagna in compagnia di gente che s'è rimboccata le maniche. È un gruppo della Contrada di San Paolino... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Il cappuccino che annuncia il Vangelo con gioia e un po’ di magia
Ora gli hanno dedicato anche un libro. Titolo: Frate Mago. Annunciare il Vangelo con gioia. Autore, Vincenzo Varagona, edizioni Paoline. Frate Mago è padre Gianfranco Priori, sorriso aperto, volto gioviale, cappuccino da 40 anni, rettore del Santuario della Madonna dell'Ambro, predicatore appassionato. E mago sul serio. Il 7 aprile del 2014 si trovava in Santa... Continue Reading →
Briganti o Insorgenti? Pagine da riscrivere. Intanto il cinema…
via Briganti o Insorgenti? Pagine da riscrivere. Intanto il cinema...
Briganti o Insorgenti? Pagine da riscrivere. Intanto il cinema…
Evento al Multiplex 2000 di Piediripa di Macerata. Martedì 25 settembre, alle ore 21,00, sarà proiettato il film La Banda Grossi. Diretto dal regista Claudio Ripalti, racconta le Marche del 1860 all'alba dello Stato Italiano – o, per alcuni: della conquista piemontese - e delle sue stringenti leggi. La vicenda prende le mosse da un... Continue Reading →
Gente di Campo. Il Falco di Andrea Renzi
via Gente di Campo. Il Falco di Andrea Renzi