Croce Arcobaleno, come i sette colori che formano il fenomeno ottico, e come i sette comuni che aderirono per primi alla pubblica assistenza. La Croce Arcobaleno nasce a Petritoli per poi mettere insieme Monterubbiano, Monte Giberto, Montottone, Monterinaldo, Ortezzano,Ponzano di Fermo . L'anno è il 1991. A far decidere è un incidente stradale. Due persone... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Emergenza educativa. Una risposta in musica
Nanduccio stava davanti. Lo seguivano in trenta-quaranta ragazzi. Uno issava una testa di vacca scarnificata. L'impatto ci sarebbe stato a Palazzo,con gli altrettanti giovani di San Nicolò. Sassi, bastoni e cerbottane con siluri a spillo... È sabato 17 novembre, ho raggiunto il Pincio di Montegiorgio e rivedo quegli scontri di 55 anni fa. Li collego agli odierni:... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. L’arte di Fiè
Con Licini nel cuore. E poi, con Matisse, Monet, Van Gogh, ed ora con Andy Warhol e gli altri. Ma su Licini ha fatto studi particolari arrivando a scriverne nella sua tesi di laurea alla Triennale di Beni Culturali, a Macerata. Titolo:Il mondo poetico di Osvaldo Licini: dall'orizzonte leopardiano dei Monti azzurri alla fascinazione per... Continue Reading →
Gente di Campo. Vini, sapori e sapori. Una strada, un cammino, una Terra. Di Marca
Una chiamata a raccolta per sviluppare un tipo di turismo che sta andando per la maggiore: quello del vino. Sono centinaia di migliaia quanti si muovono alla ricerca della cantina giusta. Se poi, accanto al vino, mettete il cibo di qualità, le centinaia di migliaia di turisti si trasformano in decine di milioni. La strada... Continue Reading →
Vita da Sindaco. A Porto Sant’Elpidio cresce il turismo. Parola di Nazareno Franchellucci
Nazareno Franchellucci, 34 anni, libero professionista, sindaco di Porto Sant'Elpidio. Signor sindaco a che ora si alza al mattino? Intorno alle 7,15/7,30. E che fa per prima cosa: legge la cronaca locale per vedere se ci sono critiche? No, no: preparo il latte per Martina, la mia bambina di tre anni e mezzo, che poi... Continue Reading →
Civile Società. Il sangue dei Fratres. La cultura del dono
Fratres. Il sostantivo latino sta per Fratelli.Un concetto forte, che evoca solidarietà. Se poi di mezzo ci mettete anche il sangue, potreste sempre dire: Fratelli di sangue, fratelli per il sangue. Sto parlando del Gruppo Donatori Sangue Fratresdi Montegiorgio. 500 donatori dai 18 ai 65 anni, con qualche eccezione sino a 70. 780, nel 2017, le... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Sulle tracce degli Agostiniani scalzi
Un Cammino esterno, prima. Un altro, interno, poi. Sulle tracce dell'Ordine degli Agostiniani scalzi, frati che i fermani hanno sempre ribattezzato li cinturù, perla spessa cinta indossata. È una mattina dell'estate di san Martino. Fa caldo Sonoin località Salettedi Fermo. Saletteoggi, Salettoun tempo. La chiesa è piccola. Apparteneva alla Confraternita delSantissimo Crocefisso. Fu, questa, la... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Ennio Occhiodoro: la mia dolorosa guerra
Da allora dorme pochissimo. Da allora il dolore del braccio gli è sempre compagno. Da quella dannata seconda guerra mondiale. Ennio Occhiodoro ha 96 anni. Cammina appoggiandosi a due bastoni. Veste in completo grigio con gilet blu e camicia. Sul bavero della giacca spicca il piccolo scudo dei mutilati e invalidi di guerra. Lui lo... Continue Reading →
Gente di Campo. Lumavite: vino e genius loci
Contrada San Colomba, Rapagnano. Strada piena di sole. Un tempo ci giocavano a ruzzola, usando il formaggio. Ora, è celebre per le vigne. L'Azienda agricola Lumavite si trova a metà collina. I filari si srotolano verso la piana del Tenna. È un mare di colori che va dal marrone al rosso incandescente, sino al giallo... Continue Reading →
Vita da Sindaco. Alessio Terrenzi da Sant’Elpidio a Mare
Alessio Terrenzi, 41 anni, sindaco di Sant'Elpidio a Mare. Sindaco, come inizia la sua giornata? Mi alzo alle sei e subito dopo leggo i giornali: Il Resto del Carlino e il Corriere Adriatico. Lo faccio attraverso il cellulare. Leggo tutto ma mi soffermo in modo particolare sulla cronaca locale. Immagino per verificare se c'è qualche... Continue Reading →