Vita da Sindaco. La giornata di Giuliana e gli obiettivi della Porrà.

Giuliana Porrà, agronoma, funzionaria della Regione Marche, sindaco di Altidona

Come inizia la mattina?

Alle sei sono già attiva. Leggo le mail che riguardano il comune e ne spedisco al mio gruppo di lavoro, un po’ anche stressandoli. Sono nota per usare anche i messaggi vocali…

La sua amministrazione è nel segno della continuità.

Sì sì. Nella precedente, io ero vice sindaco e l’attuale mio vice-sindaco Enrico Lanciotti era sindaco. Continuità soprattutto nelle opere principali.

Porrà
Il sindaco di Altidona Giuliana Porrà

C’è un problema che in questi mesi la preoccupi principalmente?

Non abbiamo emergenze. Stiamo mettendo in piedi progetti piuttosto importanti. Penso al ponte di collegamento ciclo-pedonale con Pedaso, che i cittadini desideravano da tanto tempo. Entro la prossima estate l’avremo completato congiungendo così Marina d’Altidona a Pedaso. I lavori sono iniziati questa settimana con il posizionamento del primo pilone in alveo, come si dice in termini tecnici.

Altidona alta e Marina di Altidona. Che tipo di unità c’è tra i due poli?

Il centro storico resta il cuore pulsante. Le manifestazioni: quelle più storiche, le realizziamo lassù. Ci teniamo a mantenerlo vivo e vivace. È stato ristrutturato un locale con parziale finanziamento del GAL fermano, oltre a quello comunale, per ospitare un luogo di degustazione dei prodotti tipici locali. Per cui l’offerta turistica per il centro storico s’è arricchita.

In centro abitano i cittadini storici. Marina d’Altidona, ormai più popolosa, ha accolto nuovi residenti, diversi sono arrivati da Porto San Giorgio. Il quartiere di Marina due, con 1300 abitanti su un totale di 3400, è diventato quasi un comune della Valdaso…

Tra poco le chiederanno di spostare il Municipio qui

No no, non ci sono queste pretese. Le scuole elementari e il municipio restano in centro. Delle buone sinergie si hanno con i comitati di quartiere attivati da poco. C’è un bel processo di partecipazione che stiamo riscontrando anche nelle altre associazioni, pro loco, ecc. Interagiscono molto anche tra di loro.

In altri comuni non si riscontra questa partecipazione. Avete una bacchetta magica?

Siamo contenti, c’abbiamo lavorato, ci siamo messi a servizio. Non so dire cosa sia accaduto.

Si coinvolgono più gli adulti o i giovani?

Sui giovani stiamo lavorando. Dell’amministrazione fa parte un 25 enne che si sta impegnando per quanto riguarda le politiche giovanili. Politiche giovanili che stiamo condividendo anche con la Valdaso. Il nostro spirito è quello di impegnarci per l’area vasta: siamo dell’idea che mantenere i confini amministrativi nel caso di piccoli comuni sia limitante. Abbiamo attivato, ad esempio, un accordo pubblico-privato, di cui vado veramente orgogliosa: riguarda l’ambiente e la tutela delle acque. Unico a livello regionale, forse anche a livello europeo, coinvolge 110 agricoltori della Valdaso, promosso dal Comitato del contratto del fiume. Mi spiego: una serie di persone che vanno tutte in una stessa direzione per la tutela dell’ambiente, dei corsi d’acqua e della salute. Gli agricoltori si impegnano a dare meno prodotti chimici. Obiettivo: qualità dell’ambiente e dell’alimentazione. Per cui, alla fine, anche turismo. C’era e c’è molto bisogno di un’azione di questo tipo. È un progetto che dura cinque anni.

Altidona punta?

Turismo sostenibile e servizi. La realizzazione della ciclovia adriatica è importante. Sposteremo poi le scogliere più a mare così da realizzare tre chilometri di costa balneabile e ricongiungere i campeggi con il centro abitato dal punto di vista ciclo-pedonale.

di Adolfo Leoni, Il Resto del Carlino, giovedì, 8 novembre 2018

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑