Prima di lui, suo padre Bruno, poi suo nonno Nicola, e ancora indietro il bisnonno Alfredo, e ancora prima Niccola/Antonio. Sono cinque le generazioni di artigiani-artisti che ora abbracciano anche l'ultimo della schiatta dei Velluti, soprannome antico degli Alessandrini. Nicola è l'ultimo: la sesta generazione. La sesta generazione di indoratori. Arte antica. Arte superba. Arte... Continue Reading →
Civile Società. L’impegno dell’Avulss
Un'altra cultura, un'altra mentalità. Un'altra società! Si può costruire. Anzi: esiste già. La sto incontrando. La sto raccontando. Un pezzo di società che fa del dono il suo modo di essere. «Se c'è una cosa che non possiamo permetterci, nella situazione di malessere diffuso in cui siamo immersi, è non accorgerci dei fatti che vanno... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Il nuovo ospedale? Perché non chiamarlo Tiracorda?
Conoscete Alteta: il borgo antico che ha il centro storico deserto, più nessun abitante; e che ha la piazza a ferro di cavallo. Vi si accede dalla porta medievale, oggi puntellata. Di fronte, la grande chiesa parrocchiale e poco di lato il Palazzo Tiracorda, secolo XVII. L'avrete sicuramente visitata, anche perché un manipolo di persone... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. La NOT.A.MI si fa notare, in musica
Lui è Michelangelo Mattii, 44 anni, oboista, da Montegiorgio; l'altro è Antonio Ciccotelli, 45 anni, cornista, da Civitanova Marche. Insieme hanno dato vita a una casa editrice e a una casa discografica che si chiamano Edizioni Musicali e Discografiche NOT.A.MI, con sede a Civitanova Marche. Li incontro nel bell'attrezzato negozio Musica Viva di Fermo, di... Continue Reading →
Gente di Campo. L’Oasi della lumaca
Vi piacciono le lumache? Intendo: le lumache di terra. I francesi ne vanno matti. Talmente tanto che i loro allevamenti non soddisfano la domanda. Così entrano in campo i piemontesi, i liguri e giù giù lungo la costa tirrenica. A dire il vero, le lumache piacciono anche nel fermano che annovera golosi estimatori. Lo conferma... Continue Reading →
Artigiani Veri. La pasta di Mauro
La mattina in cui l'incontro, ha iniziato alle 4,30. Non è l'orario consueto ma poco ci manca. Mauro Fuschi è maestro pastaio, artigiano da 23 anni, cominciò quando ne aveva 28. Un maestro pastaio di quelli vispi e soprattutto bravi. Il marchio porta il suo nome: Di Mauro. Il sottotitolo è ancora più esplicativo: Arte... Continue Reading →
Civile Società. La vita per Famiglia Nuova
La sede è linda, ospitale, silenziosa. Verrebbe voglia di camminare in punta di piedi e parlare più che sotto voce. La riservatezza è assoluta. Mi trovo presso Famiglia Nuova, a Fermo, una realtà di aiuto alla vita in ogni suo ambito, da prima della nascita sino alla vecchiaia. Don Vincenzo Marcucci è seduto dietro alla... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Portoni Portali Chiese. I tesori di Rapagnano
Quando intraprendo il mio cammino c'è il sole. Tiepido. Anticipo di una stagione ancora da venire. Mi torna un passo della Bohème: «... al primo fiorire di primavera / ci è compagno il sole». Mi è compagno. La chiesa di San Tiburzio è distante dalla strada principale. L'ho già visitata e raccontata per il suo tetto mancante: la... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Le spade di Uallas
Nome: Behoram. Cognome: Uallas. Nome e cognome potrebbero far pensare a un personaggio delle Terre Invisibili. O, a qualche capo clan irlandese. Una convinzione che mi si rafforza quando lo incontro - e mi è capitato di recente a Montefalcone rievocando la tragica storia di Rinaldo da Monteverde - con in dosso il kilt, anche... Continue Reading →
Gente di Campo. Terra Cielo e sant’Antonio.
Ritorno alla terra. Alle sue suggestioni. E alle sue credenze. Ieri, festa di Sant'Antonio. L'iconografia ce lo mostra con l'aureola e contornato di cavalli, pecore, mucche. L'immagine più nota è quella con il bastone-pastorale a forma di Tau, campanella, e la vicinanza di un maialino. Quando le stalle delle nostre campagne erano ricche di bovini... Continue Reading →