Oggi, seconda domenica di quaresima. La Pasqua si avvicina. Con essa, la Settimana Santa. Con le sue celebrazioni e i suoi riti. Credenti oppure no, siamo immersi in una temperie culturale e artistica che ci rimbalza dappertutto. Allora, il Cammino di oggi è proprio attraverso quei segni. Segni di una storia giunta sino a noi.... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Le Miss Fever
Immaginiamo una scena. La stanza piena di tappetti e di quadri, odore di sigaro, profumo di whisky, uomini dalle basette lunghe e capelli impomatati, camice bianche con sopra bretelle colorate, un rullante, un charleston, un contrabbasso, un pianoforte. Potrebbe essere anche un night. E poi, loro: le cantanti, dagli abiti attillati e luccicanti, dai grandi... Continue Reading →
Gente di Campo. Alberta Ivano e la Suavia
Mettete insieme una bella campagna, una stalla, un allevamento di bovini, una macelleria e un locale di ristorazione. Ne viene fuori l'Azienda Suavia Picena di Spreca Ivano e Sollini Alberta, in via Storno, 14, a Fermo, lungo la Valdete Detta così, sembra essere stata una cosa semplice e immediata. Per niente. Le cose si sono... Continue Reading →
Artigiani Veri. Questioni di… paglia e di intrecci
La signora Egle ha 73 anni. La signora Lidia di anni ne ha 79. Le ho incontrate lunedì scorso nello stand di Tipicità, al Fermo-Forum, allestito dal comune di Montappone. Vestivano gli abiti tradizionali delle nostre contrade a fine Ottocento: gonna lunga colorata, grembiule, coprispalle. Ripetevano un gesto che era stato lavoro manuale sino agli... Continue Reading →
Vince l’hastag dieta mediterranea
È anche o, soprattutto, una questione di hastag. Specie per l'impatto sulle generazioni più giovani. Sabato scorso, a Tipicità, l'ing. Emanuele Frontoni, intervenendo all'incontro promosso dall'Università di Macerata in collaborazione con il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea per il lancio della quarta edizione dell'International Student Competition, ha reso noti i risultati di alcune parole chiavi... Continue Reading →
Civile Società. La Celiachia non sia un peso!
A volte, in trattoria, non trovano nulla da poter mangiare. Altre, con quasi disappunto dei ristoratori, si sentono dire: ed ora che le servo? I ciliaci ci sono abituati. Nelle Marche sono circa 5.500 gli affetti da quella che «è una infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti». 1.500 sono... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Tra ruzzole e ville di campagna, lungo la strada per Rapagnano
La camminata di oggi andrebbe fatta di sabato pomeriggio o di domenica mattina. Perché in quei giorni, e in quelle ore, si può ancora incontrare un gioco popolare: la ruzzola. C'è gente che continua a praticarlo. Occhio, quindi, a schivare rotelle legnose di qualche chilo che serpeggiano tra le curve e si velocizzano sulla piana.... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. L’umiltà di fra Marcellino
È domenica 3 marzo: carnevale, carri, maschere, sfilata. Padre Umberto il giorno prima è preoccupato: quanta gente potrà venire? Ne arriva tanta il giorno dopo. La chiesa del convento dei Cappuccini di Fermo è gremita, gremita la cappella e gli altari laterali. Le persone sono anche fuori. Concerto della corale, recita del rosario, santa messa... Continue Reading →
Gente di Campo. Maiali e Soyalism
Maiali nella nebbia. Libro ironico, storia vera. Enrico Gentili lo scrisse nel 2009. Suo padre Lello (o Lelo per qualche originario slavo che lavorava in azienda) aveva a Montegiorgio un allevamento e un commercio di suini. Il lavoro andava bene fino a quando grandi società non entrarono sul mercato. Per Lello e i suoi fu... Continue Reading →
Artigiani Veri. Le sneakers di Vanessa
Monte Urano, Via Alpi. È lì che ha sede il Calzaturificio Vanessa Creazioni di Marziali Vanessa. Lei mi attende davanti al portone d'ingresso. Occhi vispi, capelli turchini, buona dialettica, idee originali. Mi hanno detto che sta sfornando una linea interessante di sneakers: calzaturefatte a mano, personalizzate, dai colori più diversi. E, soprattutto, rispettose dell'ambiente, eco-sostenibili... Continue Reading →