«Dio ci ha dato in aggiunta il corpo perché la nostra anima ci abiti volentieri». Lo scriveva nove secoli fa Hildegarda di Bingen. La Sibilla del Reno, consulente di Federico Barbarossa, non fece mancare aspre critiche al suo imperatore dopo le enormi violenze (anche Fermo ne fu coinvolta) perpetrate in Italia nel 1176. La frase... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Samanta, ovvero la voglia di vivere
Giugno 2017. Un accampamento di 30 persone a circa 5000 metri. Ultima base prima della vetta del Kilimangiaro. A mezzanotte si parte per l'attacco finale. «Tu, è meglio di no. È già un successo che sia arrivata qui. Meglio non rischiare». Chi parla è il capo-spedizione: alpinista ma soprattutto medico e pneumologo (ha operato Niki... Continue Reading →
Gente di Campo. I cavalli delle Dame
Strada Mezzina, territorio di Montegranaro, sulla sinistra, appare un rettangolo ampio di verde che digrada dalla collina verso il torrente Ete morto, con un boschetto sul limitare del corso d'acqua. Mi ha sempre incuriosito. Ho scoperto cosa sia grazie a Jerry Gesuelli. Lui insieme a Sandro Montironi, guiderà i cavalieri che, il 4 e 5... Continue Reading →
Artigiani Veri. Impagliatore e ciclista. La storia di Valter
Impagliatore. È l'indicazione che ho letto centinaia di volte percorrendo la strada Faleriense. A più riprese mi sono proposto di conoscere l'artigiano che c'è dietro alla scritta, e alla fine l'ho fatto. Telefonata. Appuntamento. E incontro in via Tenna, a Magliano di Tenna. Valter Iachini ha 61 anni e mi attende in un grande stanzone... Continue Reading →
Civile Società. Dal disastro di Chernobyl ad oggi: le famiglie che accolgono
26 aprile 1986. Ucraina, Chernobyl. La più grave esplosione nucleare della storia. Morti. Feriti. E contaminati, specie tra i bambini. Come aiutarli? In Italia ci fu mobilitazione. Non tanto istituzionale, ma di gente che aprì spontaneamente le proprie case. Nel Fermano se ne videro parecchi, la più parte biondi, slavati. Terrei. I «bambini di Chernobyl»... Continue Reading →
Monna Lisa. Chi era costei? L’indagine diventa un film
Il due maggio del 1519 moriva ad Amboise quello che sarà riconosciuto come l'interprete magistrale del Rinascimento: Leonardo di Ser Piero da Vinci. 500 anni ci distanziano da lui, ma non dalle sue opere, alcune delle quali talmente moderne da superare l'immaginazione contemporanea. Inventore, scienziato, artista. E di un aspetto artistico vogliamo parlare e di... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. La collana di ambra, il castello di Torre di Palme… e lei. Oltre il tempo
La chiesa di Sant'Agostino non era ancora gremita. Lui arrivò tra i primi. Non si segnò con la croce, come altri avevano fatto. Si guardò in giro. Guardò sopra l'altare. Si fermò a contemplare il dipinto del Crivelli. Lo fece a lungo, come se non comprendesse o vedesse quella pala per la prima volta. Uno... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. La soprano Rosita Ramini scelta da Bocelli
L'ho ascoltata nello Stabat Mater di Luigi Boccherini. Voce potente da soprano, e pure delicata. Siamo nella chiesa di Santa Lucia a Fermo, martedì della settimana Santa. Rosita Ramini: una sorpresa. Ne avevo sentito parlare anni fa. Poi solo qualche eco. La raggiungo. Mi racconta. Sorriso cordiale, occhi verdi, capelli neri. L'età? Non si chiede... Continue Reading →
Gente di Campo. Coltivatore e fornaio a La Madia
Già il nome riporta alle vergare che riponevano nel mobile con l'alzata il cibo per mai sprecarlo e mai offendere il frutto del lavoro. E poi, il luogo: i Sibillini, il lago di San Ruffino, l'aria buona e l'acqua ancora di più. Giuliano Trobbiani ha 50 anni e una passione: contadino e fornaio. Se poi... Continue Reading →
Artigiani Veri. Il ciabattino 4.0
Magliano di Tenna, via Indipendenza, zona verso la Piana. Cercavo una bottega scura, bassa, con un artigiano chino sul piccolo desco, chiodi corti in bocca e un martelletto piatto in mano per battere la scarpa rovesciata. Come mezzo secolo fa. Come facevano Arturo di Montegiorgio o Lu Magiaru ancora oggi a Porto Sant'Elpidio. Ho trovato... Continue Reading →