«Se non arriviamo subito è perché stiamo lavorando». Leggo l'avviso sulla vetrata del piccolo punto vendita di via Mar Egeo a Porto Sant'Elpidio. Intravedo una bilancia, cesti e scaffali di frutta. Eccole, le signore che stavano in campagna sotto la pioggia. Arriva Maria Grazia, sorridente e simpatica. Si scusa del minimo ritardo, «Sa, com'è, con... Continue Reading →
Artigiani Veri. L’arte del tamburo abita a Petritoli
Alberto Biancucci suona la batteria. Anche suo padre Silvano ne è stato un virtuoso. Famiglia di percussionisti dunque. Una grande passione che è diventata un lavoro. Perché nel 2004, Silvano ha dato vita alla Drum Art, azienda artigiana che fabbrica rullanti, bacchette e accessori. Come dire: tamburi, siete la nostra passione! Il laboratorio ha sede... Continue Reading →
Civile Società. Dall’emporio sociale alle lezioni di cucina. Le attività della CRI di Fermo
Il 20 giugno verrà aperto a Fermo, in via Liguria, zona Santa Petronilla, il primo emporio sociale del territorio. L'iniziativa vede insieme la Croce Rossa Italiana di Fermo e i Servizi sociali del comune. Vestiario, alimenti e giochi per bambini saranno a disposizione di quanti ne hanno bisogno. I richiedenti verranno muniti di una tessera... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Tra mare, cielo e infinito. A Marina Palmense.
Una vela bianca. Grande. Distante. In mezzo al mare. Le acque hanno un colore che va dal celeste più chiaro al verde più chiaro, con sprazzi da lame d'acciaio. I colori del Padreterno sono più numerosi delle parole. Marina Palmense: un rettangolo di spiaggia contenuto in una insenatura. Non poteva essere che qui il Navale... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Passione Celeste
L'ho conosciuta per via della Cavalcata dell'Assunta di Fermo. È cerimoniera del Consiglio di Cernita. Si occupa cioè dell'ordine della sfilata. L'ho vista a Tipicità indossare un nobile abito del Quattrocento. Ma quello che mi ha colpito è stata la sua attenzione alla ricerca storica. Alla storia locale, alle tradizioni e, perché no?, alle leggende.... Continue Reading →
Gente di Campo. Il melograno? Meglio in barrette. Parola di Maria Rosaria
Scena uno. Andiamo in uno chalet del mare, chiediamo una spremuta di melograno, attendiamo al banco e poi ce la sorbiamo alla nostra salute. Ci sta! Scena due. Prendiamo un melograno, lo sbucciamo, estraiamo gli arilli, li portiamo alla bocca e ci deliziamo del loro sapore. Ci sta anche stavolta! Scena tre. Qualcuno ha sbucciato... Continue Reading →
Artigiani Veri. L’intarsio di Michele l’ebanista
Artigiano. Con tre punti esclamativi. Vorrebbe così Michele Santomenna. E mi scuserà se aggiungo: Artista. Ma lui mi pare contemporaneamente uomo di grande manualità e grande respiro culturale. Come sempre voglio entrare nella bottega. Michele, 63 anni, originario della Lucania, vive da tempo a Marina Palmense. La villetta dove abita, a due passi dal mare,... Continue Reading →
Civile Società. Il diabete e la montagna
Venti? Trenta persone? Comunque, un bel gruppo che ha scelto di passare due giorni alla scoperta dei Monti Sibillini. Hanno prenotato per il 28 e il 29 settembre prossimo. La struttura campo base sarà l'agriturismo La Cittadella di Montemonaco. L'iniziativa è un Campus. Non certo una novità. Perché la novità sono i partecipanti: malati di... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Oltre questa Europa, oltre questo Capitalismo
Il 26 maggio voteremo per l'Europa. Gli schieramenti sono duramente contrapposti. Specie in Italia. Umberto Saba scriveva che siamo nati dal fratricidio: Romolo che uccide Remo. Pochi i contenuti sviscerati, tante le aggressioni verbali. Eravamo diversi, prima. Più entusiasti. Più speranzosi. Ricordo, sul finire degli anni '80, una carovana di autobus carica di giovani che... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. La Serena degli organetti
Sul palco, sembra minuscola. Fragile. Quasi di seconda fila. Pronta a diventare evanescente. Poi, quando imbraccia il suo strumento, si fa protagonista. Non che lo voglia. Non che pretenda i riflettori. Ma accade nei fatti. Nella musica, in questo caso. Non è semplice suonare la fisarmonica. Forse è lo strumento più difficile. Ancora di più... Continue Reading →