Oggi, domenica 12 maggio, alle ore 17,15, presso l’Hotel Royal di Casabianca di Fermo, si svolgerà l’incontro sul tema Una sfida per l’Europa: oltre il Capitalismo. Il Profitto per l’Uomo.
Interverranno Giulio Sapelli, professore dell’università di Milano, e Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
I lavori saranno aperti da Massimo Valentini, presidente della Fondazione san Giacomo della Marca organizzatrice dell’evento in collaborazione con Fondazione Carifermo e Cdo.
I promotori intendono approfondire la crisi del modello liberistico e del capitalismo finanziario «che – spiega Valentini – comunque non è riuscito a distruggere una cultura integrale dell’umano che permane nell’esperienza di uomini che vivono e lavorano sui territori. Esperienze che testimoniamo un nuovo modo di fare impresa e un nuovo modo di concepire il mercato capace di non creare squilibri e diseguaglianze, tipici del liberismo e del capitalismo finanziario».

Il convegno, che è stato organizzato a pochi giorni dalle prossime elezioni europee e amministrative locali, intende porsi come momento di riflessione e di analisi che coinvolge la stessa scadenza elettorale.
È possibile dare vita ad un nuovo modello economico? È possibile ricreare vincoli solidali dove la persona non sia intesa come un nemico ma come un amico? È possibile dar vita ad un modello economico dove la persona sia al centro? E che ruolo gioca l’Europa in tutto questo? Sono solo alcune delle domande cui risponderanno i relatori.
I promotori sono dell’avviso che, in un cambiamento d’epoca come l’attuale, «per essere protagonisti e non ridursi ad una arida reattività occorre conoscere e dialogare. Solo così possiamo ciascuno portare un contributo positivo anche in vista delle elezioni europee».
Il prof. Giulio Sapelli è professore ordinario all’Università degli Studi di Milano, editorialista, capace di una sintesi originale e profonda tra economia, storia, filosofia e sociologia. Tra i suoi libri più famosi: Modernizzazione senza sviluppo. Il Capitalismo secondo Pasolini e Oltre il Capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà.
Il prof. Giorgio Vittadini è professore ordinario di Statistica metodologica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ed è il fondatore e il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. È autore di numerosi articoli e saggi su temi socio-economici. Tra i suoi libri spicca Quale futuro per l’Europa?
La proposta del 12 maggio cade in un momento importante se non cruciale della storia italiana ed europea. Di fronte al fatto che «non pochi sono disorientati e si domandano come superare quella insicurezza esistenziale che uccide la speranza e blocca la capacità di incontro, di dialogo e di iniziativa, a tutti i livelli» nell’incontro si cercheranno risposte alla domanda Da dove possiamo ripartire?
di Adolfo Leoni, Il Resto del Carlino, Domenica 12 maggio 2019
Rispondi