I rondinotti svolazzano garrendo all'interno della struttura. Le rondini madri hanno nidificato tra le travi di legno. Rocky, Ginestra, Brioso, Sassetta, Robel, Cursy, Parsifal, Nemesis, Daisy, Coco e Baliter alzano il muso dai box e scrollano la criniera. Due cavalli vengono strigliati ai lati estremi della grande stalla, anch'essi attratti dal gioco degli uccelli. Un... Continue Reading →
Artigiani Veri. L’arrangiamento dell’arte. Le opere di Marcello Laici
Era contrada Santa Colomba, ora è via Santa Colomba. Sale su tra il verde per Rapagnano. Una casa a metà salita, vicino ad una chiesa minuscola. Un anziano a prendere il fresco e il figlio Marcello a fargli compagnia. Nel cortile quasi aia, dirimpetto all'abitazione, una casetta in legno fa da sala espositiva. È zeppa... Continue Reading →
Civile Società. L’impegno della e delle Caritas
Il gioco di parole è bello. La sostanza lo è ancora di più: «Se la fede ci fa essere credenti e la speranza ci fa essere credibili, è solo la carità che ci fa essere creduti». Lo scrive don Tonino Bello. Lo leggo sulla home del sito della Caritas della Diocesi di Fermo. La chiesa... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Stavolta a cavallo…
Alle 8,30, di sabato 15 giugno, raggiungo in auto l'ippodromo San Paolo di Piane di Montegiorgio. C'è già movimento. Diversi cavalli sono in pista con i loro driver. L'atmosfera è frizzante. Mi torna in mente il patron-fondatore della grande struttura sportiva: Dante Mattii e il suo indimenticato cappello. Nei box più vicini all'ingresso ci sono... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Giuseppina Pasquali: dai coppi pitturati ai quadri di Marca.
Mi aveva colpito un suo quadro: un'Ultima cena. I volti dei commensali di Gesù erano particolari, quasi figure geometriche. Grandi le dimensioni. La firma: Giuseppina Pasquali. Il dipinto lo aveva scelto, ritenendolo adatto a quella sala, l'architetto Adriana Porras, professionista di gusto e giudizio artistico spiccato. Raggiungo Pina nella sua casa di Piane di Montegiorgio:... Continue Reading →
Gente di Campo. I Veneti nelle Marche. Per riaprire il San Martino
Ce l'avete presente l'agriturismo San Martino lungo la strada tra Amandola e Smerillo ma in territorio di Monte San Martino? Bene. Tra qualche settimana riaprirà i battenti. Due veneti sono scesi nelle Marche. Lui è Giovanni Dall'Armellina (già direttore di cliniche odontotecniche), lei è sua moglie Emanuela Montagnier. L'hanno scoperta nei ripetuti viaggi in camper... Continue Reading →
Artigiani Veri. Il Battaglini dei letti
Servigliano, strada per Amandola. Subito dopo il quadrato quasi perfetto un grumo di case nuove. Una scritta che indica artigiani, e una villetta bianca. Un galletto nero con la cresta rossa gironzola nel cortile: sembra più un cane da guardia che un pennuto. Sorveglia un laboratorio, che è lungo e pieno di attrezzi. Piero Battaglini... Continue Reading →
Civile Società. Scuola di bandiera e… di vita
Civile Società! Cioè? Associazioni e gruppi capaci di crescere cittadini consapevoli e tirarne fuori la stoffa umana. Educazione? Sì, nell'antica accezione di fiaccole d'accendere. Ci rifletto mentre pranzo insieme a Cristian Cinelli, fermano. Siamo sotto una serie di tendoni allestiti in uno spiazzo di Curetta, il castello che fu in alto prima della Servigliano in... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Un viaggio tra i fotografi e la fototeca che li preserva
La strada è stretta. Suggestiva. Qualche villa scompare tra gli alberi. Verso sud-est la vegetazione risale il colle ed è lussureggiante. L'ho imboccata scendendo da Lapedona. Procedo verso Altidona. I due paesi spuntano sui crinali come castelli che si guardano. Speriamo non in cagnesco. Ho letto di recente Giuseppe De Rita, il sociologo all'inizio del... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. La Bianca di Berlino
Siamo seduti su una panchina di granito, che gira intorno ad uno strano ghirigoro come spalliera. Davanti a noi l'ingresso dell'ITET "Carducci-Galilei" di Fermo. Sfoglio un libretto, patinato e a colori. Arrivano ragazzi. Vengono verso di noi. Consegnano una cornice di legno con una foto. È un dono della Quinta AT alla professoressa Bianca Cruciani.... Continue Reading →