A duecento metri dalla Parrocchia di San Giorgio, a Porto San Giorgio, sorge il Ricreatorio omonimo: a gestirlo è un'associazione onlus il cui presidente è Giuliano Cannella. Una struttura grande con alla destra il campo di pallacanestro e alla sinistra quello di calcetto. Vado in un pomeriggio quando ancora la scuola non è iniziata. Vivaci... Continue Reading →
Ciclismo e non solo. La Granfondo dei tre Santuari del Fermano-Memorial Dante Montanini.
Laddove non sono riusciti altri, il ciclismo ce l'ha fatta! Domenica prossima, oltre duecento amanti delle due ruote partiranno dal santuario di Santa Maria delle Grazie, a Montegiberto, per raggiungere il santuario della Madonna dell'Ambro, a Montefortino, e toccare, con un gran finale sprintoso ed agonistico, un terzo santuario: quello di Santa Maria della Corva,... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Gli scogli, il veliero e la poesia
Ore 6,00 di domenica. Ancora buio. Ho deciso di tradire la montagna. Scelgo di andare sulla costa. Mi attira quella striscia che va dalla Riva del Pescatore di Casabianca di Fermo a oltre Lido Tre Archi (troppo massacrato socialmente e pure attraente) fin verso Porto Sant'Elpidio. Mare e verde, pochi gli chalet, niente sabbia e... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Latino, musica e arte. Gli amori di mons. Liberati
Sabato 7 settembre, Montegiorgio, cine-teatro Manzoni. Un gruppo di amici ha voluto ricordare mons. Germano Liberati. Il sacerdote, morto l'otto febbraio del 2010, avrebbe compiuto 80 anni l'undici di questo mese. C'erano in platea, oltre ai famigliari, alcuni scouts, i vecchi componenti la Comunità giovanile anni Settanta, e i rappresentanti delle Confraternite. Sul palco sono... Continue Reading →
Gente di Campo. Il bigrus di Monte Giberto. Il miele di Cimadamore
Secoli fa esisteva un personaggio che operava nelle campagne. Lo chiamavano Bigrus. Aveva il compito di scoprire il miele delle famiglie di api selvagge. Mi ci ricollego attraversando una zona ricca di vegetazione, a Monte Giberto, per raggiungere, in contrada San Martino 12, l'azienda Terre dei Piceni, esattamente un'apicoltura e fattoria. Giancarlo Cimadamore non è... Continue Reading →
Artigiani Veri. Le opere di Antonietta
Natale è prossimo? Beh, non proprio. Però il primo lavoro che mi colpisce è quello dei presepi. Sono posizionati in due ripiani di un bel negozio ai piedi di una collina verdissima. Sto visitando la bottega di Ristrutturando, in contrada San Lorenzo, a Fermo, in zona Valdete. Sono sempre alla ricerca di artigiani, perché l'artigianato... Continue Reading →
Civile Società. Il sorriso di Stefania
Il locale s'infila sotto la piazza di Petritoli, a pochi metri dal palazzo comunale. I mattoncini a vista e il soffitto a botte gli danno un non so che di antico e protettivo. Mi trovo in una viuzza dallo strano nome: Petrollavia. Arriva Ylenia Pagliari. Ci siamo dati qui l'appuntamento. È la presidente dell'associazione culturale... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Il notaio, il pecoraro e le querce di san Giacomo
Un cammino! Religioso e turistico. Sulle tracce di un Santo. E di un notaio, diplomatico e giurista. Ma anche porcaro e pecoraro. Perché tale si definiva nelle sue omelie. È probabile che i due ultimi sostantivi-aggettivi li abbia usati anche a Fermo, parlando nella piazza o in Duomo per i quaresimali. Domenico Del Rosso, meglio... Continue Reading →