«Vogliamo il pane e la Rosa». Era il motto degli scioperanti nella città tessile americana di Lawrence, XX secolo. Chiedevano un giusto guadagno e una vita decente. Lo trovo scritto nella bottega di Roberto Cognigni e di sua moglie Colomba. Piazza del Popolo di Fermo, portici a monte. Roberto Cognigni al bancone Un negozio di... Continue Reading →
Artigiani Veri. Le mani dei cuochi
E se i cuochi fossero anch'essi degli artigiani? Ne sono convinti in tanti, da Carlin Petrini di Slow Food a Paolo Massobrio del Club di Papillon, dal grande Luigi Veronelli sino a Enzo Vizzari della Guida ai Ristoranti dell'Espresso. Con una raccomandazione, però: meno show televisivi e più presenza in cucina. È lì che il... Continue Reading →
Le Idee degli Altri. Lo sguardo di Sauro Longhi sulle Marche
C'è bisogno di sguardi nuovi. Lo scriveva Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe. Il prof. Sauro Longhi non crede a quegli economisti che danno la nostra regione oltre la meridionalizzazione. L'ex rettore dell'Università Politecnica delle Marche, tornato docente di Automatica, si è sempre impegnato per una nuova crescita della regione. Lo intercetto che è... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Un racconto in musica. Note e poesie. L’opera di Enzo Sartori
«Alzate la testa!». Fu l'invito, forte, che Bruno Lauzi, qualche tempo prima di morire, lanciò ai marchigiani dal teatro di Porto San Giorgio. Era salito sul palcoscenico aderendo all'invito del Club di Papillon guidato da Pio Mattioli. Poco prima, aveva mangiato il pesce sangiorgese, visitato Fermo, conosciuto l'entroterra. Gli era piaciuto tutto. E voleva dire:... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Carlo Acutis, il giovane Venerabile. Come tutti, diverso da tutti.
Capelli folti e ricci, lo zaino in spalla, dietro alle spalle immagini di boschi e radure. Sorriso pieno, allegro, colmo di speranza. Il «Minore» di oggi non è fermano, né marchigiano. Ma di lui si sta parlando nella nostra terra ed io lo sto guardando dalle foto. Carlo Acutis è all'origine di una mostra incredibile... Continue Reading →
Le Botteghe. Quel gran caffè della Bottega del Caffè.
Fermo, Piazza del Popolo. Entra un signore di mezza età. Il locale non è grande. E lui s'attarda. La gentile signora al bancone chiede cosa desideri. Un attimo di riflessione, e poi: «Sto gustando il profumo di caffè». È vero: un amabilissimo profumo che inebria, che circonda, che abbraccia. Sono nella storica Bottega del Caffè... Continue Reading →
Artigiani Veri. La scuola dei veri artigiani
Questa rubrica racconta degli Artigiani Veri. Ma chi forma gli artigiani veri? Ed ecco, allora, per rispondere alla domanda, che oggi andiamo in una di quelle scuole che ancora lo fanno. Per coglierne la qualità e l'essenza. Centro professionale Artigianelli: il portone dell'edificio che si trova in pieno centro storico a Fermo è sempre aperto.... Continue Reading →
Le idee degli Altri. Le Marche secondo Massimiliano Polacco. Preoccupante staticità
«Una e centomila». Così, parafrasando in parte il celeberrimo romanzo di Pirandello, Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Marche e direttore generale di Confcommercio Marche Centrali, vede la nostra regione, la sua cultura e i suoi modi di fare. «Sono tante sfaccettature – precisa - di un unico scrigno da cui attingere risorse per guardare avanti».... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Sulle tracce dei Cappuccini di Fermo
I frati Cappuccini hanno sempre camminato. Sandali e piedi nudi, saio marrone e cappuccio tutt'uno con l'abito povero. Ne scrisse Gioberti, di più Manzoni, dipingendo il buon e semplice fra Galdino, raccoglitore di noci, e l'austero e amoroso padre Cristoforo, gran peccatore e gran pentito. Sono i pensieri dell'odierno cammino sulle orme della terza famiglia... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. L’arte contemporanea e i giovani. Valentini lo scopritore di talenti
Non solo codici civili o penali, toga, palazzi di giustizia, processi e giudici. Giorgio Valentini da Porto San Giorgio, oltre che avvocato, è anche un ricercato collezionista d'arte contemporanea. Da pochi giorni sono tornate a casa alcune sue opere date in prestito alla Galleria d'arte Osvaldo Licini di Ascoli Piceno. Giorgio Valentini al Centro Licini... Continue Reading →