I capelli imbiancano. È normale, ce lo sappiamo: questione d'età. Ma crescono anche, s'allungano troppo. E ormai sono fuori dal mio standard. Al tempo della quarantena il mio parrucchiere di fiducia Guido Gennaro è solo una chimera. Mi mancano, oltre alle sue forbici, le concioni di Giorgio Cisbani, il marmo-marxista, capace di legare il vecchio... Continue Reading →
Fides et Ratio. I segni della fede e quelli della ragione. I gesti e le parole
Venerdì 27 marzo. Mons. Rocco Pennacchio è lì, davanti ai cancelli del cimitero di Fermo. Solo. La talare nera, lo zucchetto rosso in testa, il volto che guarda oltre le inferriate. Dalla bocca una preghiera sommessa: quella per tutti i defunti e, stavolta, soprattutto per quanti hanno lasciato questo mondo senza un familiare o una... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Ingegnere musicale, sound design e chitarrista. La storia di Andrea Iacopini
37 anni, doppia cittadinanza: italiana e statunitense, ingegnere e musicista, anzi ingegnere musicale. Vi presento Andrea Iacopini da Porto San Giorgio. Giovane e pure con esperienze ricche e collaudate. Non lo conoscevo. Me lo ha presentato la sua maestra elementare che lo ricordava sveglio, attento, curioso. Dunque, Andrea ha studiato al liceo scientifico di Fermo... Continue Reading →
Gente di Campo. Cercare il “Furnace” con La Pila…
Sulla strada per Francavilla d'Ete, subito dopo il campo sportivo Marziali, ancora è visibile la vecchia fornace smessa ormai da tempo. È stata lavoro e ricchezza per Montegiorgio nella seconda parte del Novecento. Patron fu Enzo Giuggioli. Oggi, nella contrada che ne prende il nome, opera l'azienda agricola La Pila. Il bellissimo casale ristrutturato, che... Continue Reading →
Artigiani Veri. “Era Ora” a Montegiorgio. Le attività manuali per minori
Moda, artigianato, passione educativa. È l'impressione che ricavo parlando con Loredana Pecci, romana d'origine, da 25 anni montegiorgese di adozione Di questi tempi, no! Ma in quelli normali, la potete trovare al civico 17 di Corso Italia. Una stanza grande, che molti ricordano come il bel negozio d'abbigliamento Calamita. Loredana tiene lì corsi per bambini,... Continue Reading →
Le idee degli altri. Occasione per cambiare mentalità. Il ritorno delle aziende e la ricostruzione dei paesi del sisma. Parla Paolo Rossi.
Ho chiesto a Paolo Rossi, avvocato penalista e già assessore al comune di Fermo, un suo punto di vista sulla situazione della nostra terra. «È evidente che l’impatto del virus sul mercato è di portata devastante sia sulla domanda sia sull'offerta, non solo perché la Cina è al contempo un mercato e un fornitore, ma... Continue Reading →
Tre donne, tre monasteri, tre Madri. Le monache di clausura al tempo del Corona
Tre Badesse: tre donne «nel mondo ma non del mondo», con tre comunità di cui sono Madri. Quanto il virus ha cambiato il modo di vivere nei monasteri di Santa Vittoria in Matenano, Marnacchia di Amandola e Fermo? Da Santa Vittoria risponde, serena, suor Ida: «Le “sorelle” stanno bene». Sono 13 cui va aggiunta, come... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Viaggio tra le campane che suonano e le immagini contra pestem
Le campane hanno suonato. E suoneranno ancora. Almeno lo spero e me lo auguro. E hanno suonato da una parte all'altra del Fermano. Specie all'interno: in alta collina, in montagna. Hanno suonato a Smerillo e Montefalcone, a Ortezzano e Montegiorgio, a Monte Leone e Amandola, a Sant'Elpidio a Mare e Grottazzolina, a Montelparo e Montappone,... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. La storia dimenticata di Teresa Gheis, mezzo-soprano di Fermo
Un baule, una cantina, un'artista. Sto parlando di Teresa Gheis, fermana, cantante lirica, mezzo soprano, brava, determinata, capace di un gran lavoro e molto sfortunata. Se n'erano dimenticati i fermani, non se ne trovava traccia nei vari dizionari della musica e dei musicisti. Della cantante si sarebbe persa ogni memoria se non che... Se non... Continue Reading →
Le Botteghe. Pane e dolci a Montefalcone Appennino. In attesa di tempi migliori
Botteghe botteghe botteghe. Insistiamo, di settimana in settimana. Sono la nostra storia. Sono una delle componenti la salvezza dei nostri borghi. Abbiamo il conforto di due personaggi. Paolo Massobrio del Club di Papillon ha lanciato il progetto de Le Botteghe della Colleganza, e Carlin Petrini di Slow Food scrive: «Se l'Italia perde le botteghe, noi... Continue Reading →