Un violinista, una corale, un santo (probabilmente prossimo). Il violinista è Stefano Corsi, 52 anni, fermano; la corale è la Fra Marcellino da Capradosso, corale francescana; il santo è colui che dato il nome al gruppo, santo canonicamente ancora non lo sarebbe ma nell'ambiente tanti lo riconoscono come tale. In queste settimane Stefano ha accelerato... Continue Reading →
ARTIGIANI VERI. I gioielli di Gina Galieni
I gioiellieri di San Benedetto del Tronto erano concordi: la vetrina di Gina Gali risultava la più bella, non la più preziosa, ma sicuramente la più creativa. Esponeva oggetti di un artigianato artistico di alta qualità. Gina Galieni è stata un'orafa di livello. Per 31 anni, sino al 2008, ha tenuto aperto un negozio-laboratorio in... Continue Reading →
LE IDEE DEGLI ALTRI. A Capodarco un Parco culturale: gli Alberelli
C'è una zona di Fermo che potrebbe trasformarsi in un Parco Culturale. È la zona degli Alberelli. Il progetto non è nuovo. È stato approntato oltre dieci anni fa dall'Associazione R&V-Territorio oggi presieduta da Francesca Luzi succeduta a suo padre Piero. I promotori hanno ipotizzato una porzione ampia che da Capodarco si spinga a ovest... Continue Reading →
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Sulle tracce di Thomas Becket. Dal Duomo di Fermo all’antica chiesa verso il mare
… poi le cose s'abbracciano da sole. Giovedì 16 luglio, la “piazzetta” dei Clareni di Capodarco di Fermo si anima. C'è “Il Castello di Monte Secco” da raccontare con parole, filmati e musica. Una storia che appartiene a questa comunità, che non sarebbe una contrada ma un castello, appunto. Sul palco vanno Massimo Benedetti che... Continue Reading →
MINORI PER MODO DI DIRE. Sandro Montironi: passione cavalli… e non solo
Quando le passioni diventano proposte. La storia di Sandro Montironi è esemplare. Sandro nasce a Montecassiano, in provincia di Macerata, nel 1972. Dopo il diploma di Odontotecnico ottenuto all'Istituto di San Benedetto del Tronto, apre un laboratorio con il fratello Giovanni. È il 1991. Di lavoro ce n'è, le richieste dei “dentisti” non mancano. Nove... Continue Reading →
GENTE DI CAMPO. Il sidro futurista
Chissà che ne direbbe Filippo Tommaso Marinetti. La domanda è legittima quando si parla di Futurismo. Perché da qualche settimana gira una bella bottiglia, con un contenuto particolare ed una etichetta che lo è ancora di più, e che recita: sidro futurista. Il sidro è una bevanda quasi del tutto scomparsa nel nostro paese. La... Continue Reading →
ARTIGIANI VERI. Le vetrate di Eleonora Paniconi
“Eleonora Paniconi Atelier”: «Uno spazio per mostre d'arte dove la titolare crea le sue produzioni artistiche». Pezzi unici. Eccolo, il locale di Porto San Giorgio, in via Mazzini, 55, che è più di una bottega, più di un laboratorio. È più... Così come «la professionista artigiana» (la definizione è sua). Cercavo chi mi raccontasse di... Continue Reading →
LE IDEE DEGLI ALTRI. Il problema delle Marche? Le lobbies e il consociativismo
Massimo Valentini, imprenditore di Porto San Giorgio, è il presidente della Fondazione San Giacomo della Marca. Attento alle dinamiche della nostra regione, si augura che il modello consociativo non venga riproposto dando invece spazio alle Comunità territoriali. Le Marche sono in crisi. Lo dice la Banca d'Italia. Le centralizzazioni non sono state efficaci? «Le politiche... Continue Reading →
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. I gioielli di Montelparo
Una faggeta ai lati della strada per Montelparo! All'improvviso, tra la vegetazione sguscia il campanile di San Michele Arcangelo. Trattori sulla carreggiata e trattori nei campi. Quest'anno il grano è buono e tanto. Possibile che rifornisse Roma quando i romani presero possesso di queste terre. Sicuramente hanno rifornito l'abbazia di Santa Vittoria in Matenano e... Continue Reading →
MINORI PER MODO DI DIRE. Stefano Tosoni: il teatro, gli incontri, l’amore
Sabato scorso, a Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio, il pubblico è rimasto colpito dalla sua doppia interpretazione: quella del bambino e quella del padre. Stefano Tosoni, attore di 44 anni, li ha impersonati entrambi, con la voce che mutava improvvisa: quella del pre-adolescente e quella dell'adulto. Le voci di due paure in un mondo... Continue Reading →