Tredici moto potenti e incolonnate risalgono la Faleriense verso monte. Mi sorpassano rombando a Piane di Falerone. Poco prima ho superato io uno squadrone di ciclisti intruppati a coprire mezza carreggiata. È domenica 23 agosto, ore otto circa. Il traffico intenso non lo è ancora. Lo sarà intorno alle dieci. Per paura del Covid, l'opzione... Continue Reading →
MINORI PER MODO DI DIRE. Viola e sigaro. Musicisti e tabacco. Le passioni di Daniele Vallesi
Il viso è buono. Il “dire” arguto e, a volte, provocatorio. Due le passioni: la musica e il fumo, diventate lavoro e professione. Ed ora, da qualche settimana, un libro, dal titolo “Smoke & play”. L'autore è Daniele Vallesi, 41 anni, di Civitanova Marche, marito e padre di due figli. A otto anni, Daniele inizia... Continue Reading →
GENTE DI CAMPO. La farina prima di tutto. Parola degli Orsili
D'estate, di mattina, in giorno feriale è quasi un delitto visitare un molino attivo come quello Orsili di Sant'Elpidio a Mare. Il lavoro ferve, e frenetico. Sarebbe il caso di non disturbare, di non interromperlo. Le pizzerie hanno riaperto, così i ristoranti, i panifici, le pasticcerie. Occorre rifornirle. Occorre caricare i furgoni e i mezzi... Continue Reading →
Artigiani Veri. Le spade di Ilario… e Lu Marguttu
Lui abita nel quartiere di San Michele, a Fermo. Quando lo raggiungo insieme ad Andrea Monteriù, vice presidente della Cavalcata dell'Assunta, Ilario Del Moro siede davanti al suo “studio-archivio” dove conserva in scaffali enormi la quasi quarantennale storia contemporanea, fotografica e documentale, della Cavalcata. Quello che mi attira però è Lu Marguttu. Ilario ha realizzato... Continue Reading →
LE IDEE DEGLI ALTRI. Il ripiegamento del Fermano? La causa è la frantumazione. Intervista a Luca Romanelli
Qualcuno parla di una differenziazione tra nord, centro e sud Marche, con un ripiegamento del Fermano o addirittura una sua meridionalizzazione. Condivide? «Forse è una etichetta eccessiva, perché questa nostra terra ha delle risorse. Comunque, sì, il Fermano sta soffrendo, sta ripiegando sia sotto il profilo economico che sociale». Si può parlare di tre Marche... Continue Reading →
LE BOTTEGHE. La galantina Picena
Arrivo a sorpresa. È lunedì 27 luglio. Il laboratorio si trova lungo la Faleriense, al civico 25 di Piane di Montegiorgio. Conosco da tempo la galantina che prepara artigianalmente la Picena Gastronomia di Simona Piergentili costituita nel 2007. Più volte ha partecipato alla Fiera delle Qualità di Montegiorgio indetta dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea.... Continue Reading →