Oggi niente politica, economia o educazione. Oggi tratto del male e di chi c'è dietro. L'arcivescovo di Fermo più volte, in una recente omelia in Duomo a Fermo, ha parlato del demonio, invitando i fedeli a tenerlo ben presente ma non ad esagerare. Mons. Rocco Pennacchio ha costituito da tempo un gruppo operativo sul tema.... Continue Reading →
La violenza cresce. L’educazione latita
La prima domanda dovremmo rivolgerla a televisione e cinema, più esattamente dovremmo rivolgerla a chi c'è dietro: sceneggiatori, registi, scenografi, autori, scrittori etc. etc.. Sono loro i nuovi educatori. Attraverso loro passano immagini, si costruiscono storie di inaudita ferocia. Inaudita! L'omicidio di Colleferro, con calci e pugni quando la vittima era già a terra esanime,... Continue Reading →
Montegiorgio: Città della Dieta Mediterranea. Anche la segnaletica lo rileva
“Città della Dieta Mediterranea”. La scritta da oggi campeggia sotto la segnaletica di Montegiorgio. L'amministrazione comunale ha voluto così indicare, ricordare e promuovere Montegiorgio come il luogo dove fu condotta la ricerca del Seven Countries Study, da cui scaturì il concetto di dieta mediterranea, e che ospitò negli anni '60 medici, ricercatori, scienziati del calibro... Continue Reading →
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Il giro delle chiese abbandonate inizia da Valentina di Comunanza. Con in mano “Terra Futura”
Prende forma il cammino delle chiese nascoste. Sono con Stefano ed altri amici. Siamo tornati ad Illice di Comunanza. Giornata migliore non poteva starci: sole e brezza. E, in mano, “Terra futura”, l'appassionante dialogo tra Carlo Petrini, laico-laico, fondatore di Slow Food, e Jorge Mario Bergoglio, papa-papa, rivoluzionario-conservatore e timoniere di una chiesa nei marosi.... Continue Reading →
MINORI PER MODO DI DIRE. Il Ragazzo della Decima
Gli dovevo un libro. Non che me l'avesse prestato. Dovevamo farlo insieme: io a far domande, lui a dar risposte. Lo iniziammo qualche anno fa. Due volte mi sono incontrato con l'ing. Nazario Sauro Ramadori per tal progetto. Casa bellissima la sua, a Montegiorgio, abbarbicata alla porta di San Nicolò, contrada di artigiani e un... Continue Reading →
ARTIGIANI VERI. L’ultima cereria delle Marche
Sapete qual è l'ultima cereria delle Marche? È quella di Marco Cervellini. Si trova a Civitanova Marche, in corso Dalmazia. È un laboratorio e un negozio. Ed anche una storia di tre generazioni: quella di un nonno, un figlio, un nipote. La cereria nasce nel 1937, fondata dal capostipite Iceo Cervellini. A quel tempo, le... Continue Reading →
La Casula di Thomas Becket. E l’intervista all’agenzia internazionale ACI
Quella che pubblico più sotto è l'intervista che il collega Simone Baroncia mi ha fatto subito dopo l'evento in Cattedrale a Fermo, a luglio scorso, dove, con il quartetto Ta Nèa ho proposto un testo sull'arcivescovo di Canterbury, Thomas Beckett. Ve la ripropongo sulle mie pagine. Per quale motivo a Fermo è conservata la casula... Continue Reading →
CAMMINO LA TERRA DI MARCA. Smerillo: la grotta dei fuggiaschi e le acque della salute
54 persone: alcuni statunitensi, qualche spagnolo, e poi marchigiani di città diverse. La proposta di un cammino a Smerillo ha suscitato interesse. Si va. È una domenica di quelle scorse. Sole che picchia ma brezza che rinfresca. Il sindaco Antonio Vallesi ci sta aspetta. Ha una sorpresa. Saremo i primi ad aprire un sentiero sinora... Continue Reading →
MINORI PER MODO DI DIRE. Un premio su cui puntare: Premio Città di Fermo. Con correzioni
«Alzate la testa, marchigiani». Raccomandò Bruno Lauzi anni fa in un concerto al teatro di Porto San Giorgio. «Avete stoffa – disse – non state reclinati». Era un invito indiretto a superare l'autoghettizzazione e un provincialismo che taglia il respiro. Quest'ultimo ha due facce: la chiusura in se stessi e la subordinazione culturale alle metropoli... Continue Reading →
GENTE DI CAMPO. Nursia: la birra dei monaci
Oggi scrivo di una azienda che azienda non è, ma di una birra che birra lo è, e sino in fondo. L'azienda che non è, è un monastero; la birra che è, eccome se è, è la Nursia. Il monastero è quello dei benedettini di Norcia. Quattro anni fa lo si poteva ammirare nella piazza... Continue Reading →