Noi adulti parliamo spesso dei ragazzi, li guardiamo e li analizziamo con il distacco degli esperti da laboratorio. Ma, in pratica, li abbiamo mai valorizzati, fatti parlare, sentiti e visti in azione? Conosciuti per quel che sono, sentono e sperano? Sabato l'altro m'è capitata una cosa piccola piccola, ma forse anche grande grande. Passavo a... Continue Reading →
Terra Futura. Un libro che è un dialogo tra il papa ed un agnostico pio
Il libro del futuro incerto e della speranza. Di quello che dovremmo essere per evitare una drammatica e irreversibile crisi. “Terra Futura” è il dialogo serrato tra due personaggi: Jorge Mario Bergoglio e Carlo Petrini, il papa dei cattolici e l'agnostico ex comunista fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale di Terra Madre.... Continue Reading →
I viaggi, la cucina, la pizza di Matteo Malaspina
La prima cosa che gli domando è se posso definirlo artigiano della pizza. «Certo che sì. È esattamente quel che penso del mio lavoro». Sono all'interno del My Pizza, in piazza del Popolo a Fermo. Il locale è stato aperto il 20 ottobre del 2019. Fuori sta correndo la Mille Miglia. Dentro, mascherina d'ordinanza, Matteo... Continue Reading →
Un Orizzonte per i servizi all’autismo. Persone prima di tutto
La struttura è grande, i locali ampi, luminosi, tirati a lustro quotidianamente, il verde circonda una porzione di fabbricato. La sede del Centro Servizi Orizzonte si trova a Macerata lungo la strada che porta a Villa Potenza, là dove la periferia si fa campagna con il suo patrimonio di tranquillità e senso di pace. L'esterno... Continue Reading →
Il brand che si cerca c’è già. Qualche sindaco l’ha adottato. Repetita iuvant
Da più parti si chiede a gran voce un marchio distintivo per il Fermano. Un marchio che unifichi mare collina monti, prodotti di qualità, bellezze artistiche, paesaggistiche, storiche, turismo e agricoltura, salute e gastronomia, rispetto della natura e coscienza del non spreco. Un collante efficace, insomma. Ma siamo sicuri che il brand non esista già?... Continue Reading →
La fotografia sociale per ricreare i gruppi. Il caso di Giovanni di Girolami
La vita è relazione. La si praticava un tempo. La si riscopre oggi, come necessità e come resistenza. Perché anche il Covid 19 sembra portare con sé, oltre alla carica della nefasta malattia, un maligno intento di dividere, staccare, di rompere legami. Di sfracellare relazioni. Ma non si può vivere così. È sicuramente quanto pensa... Continue Reading →
Un frantoio all’avanguardia nel paese delle scarpe: il Frantoio del Piceno
Scarpe e accessori. Accessori e scarpe. E un tempo anche produzione di macchine per calzaturifici. Montegranaro la pensiamo ancora così. Magari dimenticando la suggestiva cripta di Sant'Ugo o il granarium romano e benedettino. Poi, capita che un amico conduca un gruppo di persone a visitare una moderna struttura in quella periferia che già si fa... Continue Reading →
Due giovani artigiane-artiste per una officina: l’Officina 58
Officina 58. La s'incontra lungo Corso Cavour, a Fermo, al civico, appunto, 58. Una vetrina, due stanze a prima vista, e oggetti d'arte in esposizione. Sembra un atelier. È anche un laboratorio. Me lo conferma Simona Bianchini, una delle due socie: l'altra è Carla Cicconi. Nei periodi di pandemia le due artigiane – artiste sono... Continue Reading →
Urgono nuova cultura e nuova politica. Cercansi novità. Nascono i Gruppi di Resistenza Umana
Un uomo un libro un manifesto. E un movimento meta-politico. Lui è Alberto Contri, docente di comunicazione sociale all'Università IULM di Milano, per venti anni presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, e Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il libro s'intitola “La sindrome del Criceto”. «Allo stato brado – si legge in un passo –... Continue Reading →
Ciò che manca al Fermano non è solo l’assessore. Ma uno sguardo al futuro
Il Fermano non ha avuto rappresentanti in Giunta. Se ne sta dibattendo in questi giorni. La sinistra userà l'improvvida scelta del neo presidente Acquaroli come cavallo di battaglia. Improvvide e poco accorte anche le scelte delle segreterie nazionali dei partiti vincitori. Ma queste sono lontane dalle realtà locali. Un tempo, quando i partiti erano strutturati... Continue Reading →