Quando Dostoevskij scrisse che la bellezza avrebbe salvato il mondo, probabilmente intendeva sottendere che la bellezza, come spiegava il prof. Elio Sindoni, «è l'unica forza che non può essere assoggettata da nessun potere e da nessuna ideologia, da nessun dolore e da nessuna guerra». E la frase sembra echeggiare un altro grande russo: il filosofo... Continue Reading →
La Casa della Carità: casa di tutti. E i suoi volontari
Difficile parlare di un'opera se non si parla dell'operatore. In questo caso l'opera è quella della Caritas di Civitanova Marche e l'operatore, anzi: gli operatori sono le diverse persone volontarie che vi danno un servizio, tra cui una coppia: una famiglia. È quella di Barbara Moschettoni e di Franco Moschini. Architetta lei, ragioniere lui. Abitano... Continue Reading →
La TerraProspera. Tra grani antichi, pane e forno di comunità
Questa è la storia di due “contadini-panificatori”, e di un forno di comunità. Loro sono Raffaele Pozzi e Ilaria Santandrea. Hanno dato vita nel 2016 alla Società agricola TerraProspera. Hanno anche un «socio», che si chiama Levante, di 18... mesi: il figlio. Lui arriva dal Piemonte, lei dalla Lombardia. Lui era consulente ambientale, con la... Continue Reading →
Aggregazione per salvare la Terra di Marca. Se i grandi tireranno. Parola di Luigi Antinori
«C'è un rischio disintegrazione delle piccole e medie imprese. Occorrerebbe un'aggregazione, un rimettersi insieme, un farsi sentire...». A dirlo è Luigi Amedeo Antinori, imprenditore di Montappone, due aziende da dirigere come presidente del CdA: l'Apunis e la Complit. Una ventina di dipendenti in tutto. Antinori è stato presidente della Piccola di Confindustria Marche nei primi... Continue Reading →
Tre giorni lungo l’ippovia del Tenna. Cavalcando, camminando e pedalando
Dieci cavalli, dieci cavalieri e un itinerario di circa 80 chilometri, da mare a monte. La prima ippovia delle Marche è partita ufficialmente con un nutrito gruppo di amanti del nobile quadrupede. È venerdì 2 ottobre, mattino. L'aria è fresca. Sandro Montironi attende i suoi compagni all'agriturismo Fonte Rossa di Sant'Elpidio a Mare. Arrivano puntuali.... Continue Reading →
Tre donne per la pulizia delle strade a Fermo. Ecco il vero rispetto dell’ambiente
Qui ci vuole J. F. Kennedy. E quella frase del 1961 che il Presidente USA pronunciò al momento del suo insediamento: «Non chiedete cosa il vostro paese può fare per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese». Un cambiamento di prospettiva dunque, dove ogni persona può impegnarsi direttamente per un pezzetto del... Continue Reading →
Chiamateli “I Mezzadri”. Sono giovani, preparati e curano le vigne
Giovani, titolati, e pieni di voglia. Sono due ragazzi: si chiamano Paolo Penza e Luca Camerlengo. Hanno entrambi 21 anni, abitano a Corridonia. E hanno frequentato la stessa scuola: l'Agraria di Macerata, specializzandosi, con il sesto anno, in enologia. Da alcuni mesi – esattamente a fine febbraio scorso - hanno dato vita alla loro impresa,... Continue Reading →
Fermano unito. Il Marchio c’è, ed è fortissimo.
Da più parti si chiede un marchio distintivo per il Fermano. Un marchio che unifichi mare collina monti, prodotti di qualità, bellezze artistiche, paesaggistiche, storiche, turismo e agricoltura, salute e gastronomia, rispetto della natura e coscienza del non spreco. Un collante efficace, insomma. Ma siamo sicuri che il brand non esista già? E pure, viaggiando... Continue Reading →
Franco Virgili, il mago dei mattoni fatti a mano.
“Mattoni fatti a mano”. Recita così il cartellone pubblicitario che s'incrocia sulla strada per Amandola. Una freccia indica il lago di San Ruffino. La fornace sorge lì, a 300 metri, ma sotto il comune di Monte San Martino. Franco Virgili è il suo patron. 70 anni, continua un lavoro che è anche la sua passione.... Continue Reading →
Sostegno, vicinanza e aiuto ai giovani delle terre terremotate. I progetti della Caritas
La Caritas diocesana sempre più in campo per sostenere e qualificare. Un aiuto alle persone specie nelle zone del terremoto. Ne parliamo con Stefano Castagna, esperto in progettazione sociale, consigliere della “Fondazione Caritas in Veritate” e responsabile area progetti Caritas diocesana. Il vostro lavoro. «La Caritas Diocesana di Fermo è impegnata da anni nelle zone... Continue Reading →