Il fiocco. L’educazione. La speranza.

Ho posto sul portone di casa un fiocco azzurro. È nato a Milano mio nipote Federico. Non potrò raggiungerlo causa restrizioni da Covid. Gioia da un lato e un po' di rincrescimento dall'altro. Mentre mi recavo ad acquistare il nastro ho ricevuto una telefonata da un amico. Non sapeva della nascita. Mi voleva comunicare una... Continue Reading →

Il metal-mezzadro che alleva polli. L’azienda tra i monti di Silvano Virgili

Il “metal-mezzadro” è stata figura rilevantissima di lavoratore marchigiano. Di giorno in fabbrica come metallurgico, nei pomeriggi e giorni festivi nei campi come agricoltore. Grazie a lui, la nostra regione decenni fa è potuta decollare in Italia e in Europa. Un'economia tipica! Ne scriveva spesso, echeggiando gli studi della Fondazione Merloni, il sociologo ed economista... Continue Reading →

Tesi di dottorato. La piattaforma che aiuta lo studio e gli insegnanti. Preparata dalla Politecnica delle Marche, testata a Fermo

Da una parte, il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università Politecnica delle Marche; dall'altra, alcune classi del Corso Geometri dell'ITET Carducci-Galilei di Fermo. Una piena collaborazione. Il Dipartimento ha studiato, progettato, realizzato una piattaforma sofisticata, basata sulla Realtà aumentata e virtuale, per un maggiore apprendimento scolastico. E questo era l'obiettivo prefissato: fornire tecnologia utile capace di... Continue Reading →

Miti e leggende per un collante di territorio

Aggiungo qui, in questa rubrica settimanale, quel che non ho potuto raccontare sabato 16 gennaio scorso. Chiamato dai responsabili dell' “Open day e Continuità” a narrare la Terra di Marca, mi sono collegato con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell'Istituto comprensivo di Petritoli. La prima impressione è stata quella di avere di... Continue Reading →

Passione natura per Marco Ramadori

Marco Ramadori ha 50 anni, abita a Piane di Montegiorgio, due figlie, vigile urbano a Servigliano, ha una grande passione: natura e riscoperta della storia e architettura locale. Se n'è invogliato da grande, seguendo lo storico montegiorgese Mario Liberati e l'infaticabile appassionato di archeologia Aldo Ferracuti, in arte Aldus Graf. Oggi Marco gira la media... Continue Reading →

La Regina di Fermo. La Protettrice della diocesi. Anche chi non crede saluta ed ama la Madonna del Pianto. E c’è un perché, molto carnale.

Sabato 9 gennaio. Pomeriggio. Fa freddo. Piove. Scende nevischio. L'interno del Fermano sta imbiancando. In Duomo inizia il Settenario della Madonna del Pianto. Una ricorrenza secolare. Molto sentita. Vanno tutti – adulti e anziani soprattutto - a salutare e ringraziare la Vergine trafitta dalle “sette spade”. Anche chi con la fede ha poca dimestichezza, ma... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑