Dalla realtà la domanda e la risposta! Un caso significativo. Prendiamo Anastasia Nicu. 27 anni, sposata, residente a Fermo, da qualche mese mamma di Sibilla Maria. La bambinetta scalpita, è vivace. La mamma invece è molto posata e riflessiva. Anastasia ha iniziato da qualche tempo ad occuparsi di turismo. E si è chiesta: cosa può... Continue Reading →
Olio, stagione ok. Il frantoio Vitali/Alessandrini di Monterubbiano
Un frantoio, un grand'olio, due famiglie imparentate. Il frantoio è dei fratelli Vitali (Elena, Ermanno, Enrico) e di Massimo Alessandrini. Massimo, con sua moglie Moira, ne è l'attuale gestore. L'azienda, che lui definisce «artigianale» con sede in via Porta Marina, 46, a Monterubbiano, ha una storia di oltre mezzo secolo. Risale ai nonni, agli zii... Continue Reading →
Scuola chiusa disabili a casa. Cos’hanno fatto gli assistenti all’autonomia nel periodo di confinamento?
Scuola: questo grande enigma oggi, con la pandemia. Si è parlato spesso degli studenti che vanno o non vanno in classe, di DAD e dei problemi conseguenti, degli insegnanti che ce la mettono tutta per ovviare a un disagio evidente. Molto meno s'è detto di quei ragazzi con disabilità che in aula sono sostenuti da... Continue Reading →
Tempi ridotti per allarme sisma. Lo studio dell’ing. Roberto Concetti
Si possono prevedere i terremoti? No! Non si possono prevedere. Si può lanciare un allarme veloce già alle prime scosse? Si! Si può lanciare. E più rapidamente si fa e più danni e morti si possono evitare. Quindi, se la velocità con cui viene dato l'allarme aumenta, i rischi diminuiscono di molto. Avere un avvertimento... Continue Reading →
I nostri boschi, i nostri parchi. I nomi delle piante. E la Scuola del Creato
Dicono che san Bernardo abbia guidato i cistercensi alla scuola del Creato ricordando sempre loro che «gli alberi e le rocce vi insegneranno cose che non potreste mai imparare sui libri». Gli alberi, la flora! La vita! Recentemente ho attraversato il Parco della Comunità di Capodarco di Fermo. Una terra di mezzo e un polmone... Continue Reading →
Rivoletti di poesia. Una vita messa in versi
Mi arriva tra mani un volumetto. Piazza del Popolo in copertina, con l'antica edicola all'inizio dei portici a mare, il palazzo del comune sullo sfondo e vecchie auto parcheggiate ai lati. Fermo: anni 50/60. È un disegno di Gianni Cisbani. Incuriosisce. Così come il titolo: “'Mo ve lo sò detto!”, che precisa subito: “poesie in... Continue Reading →
La Pineta sconosciuta. Un progetto discusso nel webinar del Green deal
La “Pineta sconosciuta” di Piane di Magliano di Tenna avrà vita nuova e nuova partecipazione. Lo ha detto il sindaco Pietro Cesetti partecipando lunedì scorso al webinar “Green deal e nuove infrastrutture”. L'iniziativa, promossa da “Galee Sibilline” e dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, è una delle tappe del progetto di “contaminazione” europea che le... Continue Reading →
Giuseppe: il Giusto. L’onesto artigiano
Ho conosciuto un grande artigiano. Era tappezziere. Aveva studiato a Perugia. S'era formato con gente di valore. Copriva e rifiniva divani, poltrone, tende. Poteva trasformare ogni cosa in oggetto bello. Aveva le mani d'oro. Abitava una casa sulla cima di uno dei tre colli di Montegiorgio. Si chiamava Giuseppe. Il 19 marzo di ogni anno... Continue Reading →
Donne “Come Ginestre”. L’associazione delle donne colpite dal cancro al seno
A Napoli, ancor più malato, Giacomo Leopardi era ormai quasi cieco. E forse l'ultimo fiore che ebbe a vedere fu la ginestra. E lo cantò come fiore gentile e coraggioso. Che spunta tra la nera lava solidificatasi. Spunta e rispunta. Come una resistenza, un ritorno alla vita. La stessa resistenza che caratterizza le circa 90... Continue Reading →
“Laudato si'” tra i Monti Sibillini. Camminando la Terra di Marca
«Il libro della natura è uno e indivisibile». Lo scrisse Benedetto XVI avvertendoci che non si possono operare scissioni, lasciare indietro qualcosa, dimenticare anche un solo fattore in gioco. Siamo unità! Nel corpo nell'anima nello spirito. Nel creato, soprattutto, che è più della natura, perché tutto ricomprende. Lo rammento nel giorno (qualche giorno fa, giornata... Continue Reading →