Ho la selva alle spalle. Sbirciando dal cimitero di Monte Stalio si vede Mogliano. A sinistra, il convento dei francescani, sempre in procinto d'essere recuperato, e mai recuperato sino ad ora. Alla mia destra torreggia Loro Piceno. Davanti c'è Massa Fermana. Immagino la porta dei Brunforte. Da questo luogo non la si scorge. Il sole... Continue Reading →
Le parole magiche di Alberto Nicolai
Sul palco della bomboniera teatrale di Porto San Giorgio Alberto Nicolai ha dato avvio alla prima puntata de «Le Parole Magiche». Si tratta di una produzione di Proscenio, l'associazione culturale con sede a Porto San Giorgio e di cui è presidente l'attore Stefano Tosoni. Lo stesso Tosoni che, accompagnato dalla tromba di Roberto Piermartire, ha... Continue Reading →
La Sana Frux di Angelo, farmacista e contadino
Stavolta ci spostiamo a Montedinove. In campagna, in contrada Dragone, lungo un viottolo, un cartello appoggiato ad una quercia indica: Sana Frux -Azienda agricola biologica. Sana Frux, dunque, che alla latina significa «raccolto sano». Mi incuriosisce. Così scopro che Angelo Antognozzi è un farmacista di 35 anni, sposato con la signora Lucia e padre di... Continue Reading →
Civile Società a Porto San Giorgio. Il Centro Polifunzionale e la Ludoteca: risposte ai giovani e alle famiglie
A Porto San Giorgio, da settembre 2020, sono ripartiti i servizi rivolti ai giovani e alle famiglie, il Centro Polifunzionale Giovanile e la Ludoteca “Gli amici di Lucignolo”, gestiti dalla Cooperativa Sociale Il Faro per conto dell’Amministrazione comunale, con il coordinamento di Manuela Gaspari. Il Centro Polifunzionale Giovanile è aperto dal lunedì al venerdì dalle... Continue Reading →
La “lezione” di mons. Armando Trasarti: il male, il peccato, il perdono, la concordia
Mons. Armando Trasarti, vescovo di Fano e già vicario generale dell'arcidiocesi di Fermo, si trova in un letto d'ospedale a Pesaro. Ma le sue condizioni migliorano. Prima del ricovero, ha avuto modo di inviare al gruppo di Azione cattolica adulti di Santa Caterina di Fermo una riflessione sulla Giornata della Memoria, occasione per affrontare anche... Continue Reading →
Marnacchia di Amandola e la dolce conca degli ulivi
Nessun'auto salendo per la sommità di Marnacchia, tra Amandola e Comunanza. Se due macchine si incrociassero sarebbero diverse manovre. La carreggiata è stretta. Da una delle prime curve si scorge ancora, in basso, l'abbazia di San Ruffino, quadrata, un po' casa di preghiera un po' fortilizio, ai suoi albori. Quando tornerà ad ospitare viandanti, pellegrini,... Continue Reading →
L’intensità dei colori di Frajambo, l’artista dei murales
Francesco Valeri! In arte: Frajambo. Cioè? Jambo è il «ciao» nella lingua parlata in Tanzania; Fra potrebbe essere, anzi: sicuro, il troncamento nostrano di «oh fratello». Ed eccolo, allora, il nostro artista sangiorgese (al momento peripatetico tra Porto San Giorgio e Monte Vidon Corrado), quasi 42 anni di età, sposato, frequenti viaggi all'estero ed un... Continue Reading →
Altidona. L’Ecoverde in… campo
Lui è amante dei carciofi. Suo figlio ama le fragole. Entrambi prodotti dalla sua terra: la terra di Sandro Mattetti, 58 anni, titolare dell'Azienda Ecoverde di Altidona, in Contrada Svarchi, a due chilometri dal mare. Un luogo dove il clima temperato – anzi: si parla di un microclima particolare - rende tutto più... buono. E... Continue Reading →
Il Donacibo nelle scuole! Un’educazione civica, attiva
Dopo il Banco farmaceutico (la raccolta di farmaci dinanzi alle farmacie, destinati alle famiglie bisognose) che neppure la neve, il ghiaccio, il vento e il Burian hanno fermato, ora tocca al Donacibo. I volontari del Banco di solidarietà sono in azione in tutto il Fermano e le scuole pian piano vengono contattate e interessate all'iniziativa.... Continue Reading →
La buona politica. L’impegno dei cittadini. E l’errore sempre presente. Ne parla Violante in “Insegna Creonte”
Chissà se il neo presidente del Consiglio dei ministri avrà letto “Insegna Creonte”. Probabilmente sì. Un consiglio non richiesto sarebbe quello di indicarlo come dono ai suoi ministri politici (magari anche agli altri) e a tutti i segretari di partito. L'elegante volumetto di 158 pagine, edito da Il Mulino (euro 12,00), è stato scritto da... Continue Reading →