Prima che arrivasse il Burian, ho approfittato per raggiungere il punto trigonometrico di Montefalcone Appennino partendo dal cimitero di Smerillo, due paesi di chiara urbanistica medievale. Il bosco, anche se non proprio fitto, è comunque suggestivo. Noi abbiamo boschi, di foreste non ce n'è. E, a proposito invece di foreste, mi sono ricordato di quanto... Continue Reading →
Fermo. Per un Duomo in alto, anche un sacrista watusso.
Quant'è alto? All'incirca due metri. Tanto che, scendendo le scale a destra dell'altare, deve far attenzione a non incorniciare con testa e spalle lo schermo televisivo posizionato per le funzioni più importanti. Lui è Roberto Zefferini, il nuovo sacrista della Chiesa cattedrale di Fermo. Un esile watusso. Il 29 novembre scorso è entrato nelle sue... Continue Reading →
I Signori del cibo e la fine della biodiversità
Teniamoci le nostre campagne, le nostre piccole aziende agricole e di allevamento, le nostre Cantine. Teniamoci i nostri “Angeli matti” che scommettono in agricoltura. Teniamoci la Terra di Marca. Per la sua bellezza e per la nostra salute. Perché in giro spira una brutta aria in tema di produzioni agricole e cibo. Resta celebre quanto... Continue Reading →
Don Sebastiano: la vicinanza ai malati in ospedale e una nuova pastorale
Oggi, giovedì 11 febbraio, la Chiesa cattolica celebra la Giornata del Malato. Quest'anno, come lo scorso, l'attenzione ai più fragili è ancora maggiore stante la pandemia di cui non si vede la sconfitta. La Chiesa fermana proporrà una messa in Duomo con l'arcivescovo Pennacchio e un web-convegno con testimonianze di sanitari e parasanitari. È l'occasione... Continue Reading →
La droga dilaga. Capire le cause per un nuovo patto. Ne parla un operatore
Il silenzio sulla droga è assordante. Qualche voce però rompe la crosta. E stavolta la voce è molto autorevole. Il procuratore generale della Corte d'Appello di Ancona, Sergio Sottani, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario ha rilevato come «risse, consumo e spaccio di stupefacenti, reati contro la persona con autori minorenni, sono segnali di una società... Continue Reading →
Di libertà quasi ritrovata. Di un delizioso borgo antico. Di pittori. E di democrazia partecipata
Liberi! Liberi di uscire e di camminare. Dipinti come gialli. E allora riprendo l'alta collina. C'è il sole nel giorno in cui mi muovo. Da Servigliano salgo verso Penna San Giovanni e da qui, in una serie quasi infinita di saliscendi e curve, raggiungo Monte San Martino. La neve se n'è andata. Ne resiste qualche... Continue Reading →
Nel silenzio del chiostro. Vita lavoro preghiere delle Benedettine di Santa Vittoria in Matenano
«Tu che conosci come si ascolta la voce di Dio, tu che conosci come si va avanti in silenzio». È un passo della preghiera a san Giuseppe che papa Francesco ha elevato nell'omelia in Santa Marta il 18 dicembre 2017. Da sempre, il Pontefice ha avuto una venerazione speciale per il “padre putativo” di Gesù.... Continue Reading →
L’ “oste” della Grotta Castellana: poeta e sommelier. Elio Sbarbati
Domanda e risposta insieme. La prima: «Sai qual è la cosa più importante di tutte?». La seconda: «L'amicizia, ed io ci credo fermamente». L'amicizia! Un sentimento un po' smarrito in questi tempi. Ma non dappertutto. E non in tutti. A formulare domanda e risposta è Elio Sbarbati, sommelier per gran passione da 40 anni, pensionato... Continue Reading →
La Nocetta. I bovini di razza marchigiana. E il sogno del dr Laureti
La collina è morbida. Il luogo suggestivo: un buon posto per allevare bovini di razza marchigiana. La famosa razza marchigiana! Stanno bene gli animali, stanno bene le persone che hanno dato vita nove anni fa a “La Nocetta Azienda agricola naturale”. Siamo sulla strada che da Curetta porta a Santa Vittoria in Matenano. La località... Continue Reading →
Le Artigiane e la Provvidenza
“Le Artigiane”! E chi sono? Una piccola azienda di Montegranaro che conta su due donne: Antonietta Ferroni e Angelita Petrini. Il terzo socio è il marito della signora Antonietta, Guido Vergari. Ma il femminile nel brand e nell'operatività resta... maggioritario e molto attivo. Il laboratorio, 350 metri quadrati, luminosissimo e ordinatissimo, si trova in via... Continue Reading →