Aldo Bonomi è sociologo ed economista, oltre che firma autorevole di importanti quotidiani. Più volte ha visitato le Marche sud per incontri e convegni. Tempo fa ha vergato un pezzo sulla rivista Vita, interessante mensile nazionale del no-profit, riguardante le iniziative prese nell'area ascolano-sambenedettese, che potrebbero fornire spunti per altre zone marchigiane. Bonomi commentava positivamente... Continue Reading →
Tolmino Rossi ha raggiunto il Padre celeste. Ora “filmerà” il mondo da una nuova prospettiva
Ci sono persone che si pensa non debbano morir mai. Una di queste era Tolmino Rossi. Lo chiamavo ogni tanto al telefono per un giudizio sulla sanità, sulla cultura, sulla politica. E mai mi aveva sfiorato l'idea che potesse chiudere gli occhi alla sua età, forse perché è quasi la mia età. Siamo andati a... Continue Reading →
Importante convegno sull’autismo. Martedì prossimo sarà presentato il progetto COME A CASA. Capofila la Coop. Il Faro
Doveva essere in presenza presso la Facoltà di Ingegneria ad Ancona. Sarà invece a distanza come oggi impongono le norme anti Covid-19. Il contenuto però non cambia: la presentazione del progetto COME A CASA, acronimo che sta per Centro Orizzonte Metodi Educativi Analisi Comportamentale Applicata Sindrome Autismo. A tema dunque sarà l'autismo e le iniziative... Continue Reading →
Minori… per modo di dire. Il fermano che tradusse in latino la Divina Commedia. La prima traduzione che fece conoscere il Divin poeta nel mondo
Dante Alighieri non amava il dialetto delle nostre terre. Lo aveva ascoltato dinanzi alle rovine di Urbisaglia e forse, ma questa è solo un'ipotesi, viaggiando fino a Fermo. Però, scriveva il prof. Febo Allevi, «egli non si comporta con il vernacolo marchigiano come con il reggiano, il genovese, il romano, il ferrarese» cui nega ogni... Continue Reading →
Gente di Campo. L’Oasi suina dei Sibillini. Maiali nel bosco
Claudio Cozzi è perito agrario, Andrea Passaretti è ingegnere, Nico Sandri impiegato. Sono tutti parenti. E tutti e tre amanti dell'agricoltura, degli animali, della campagna. Così, a fine 2018, hanno dato vita all'Azienda agraria Oasi suina. Il luogo prescelto, a Montefortino, è ancora una volta contrada Regattola. In effetti, i tre soci hanno ereditato idealmente... Continue Reading →
Civile Società. L’Italia ha bisogno degli Alpini. E anche la Terra di Marca
«Quando ormai stavano calando le prime ombre della sera e sembrava che non ci fosse più niente da fare per rompere l'accerchiamento, il generale Reverberi, comandante della Tridentina, saliva su un semovente tedesco e, incurante della violenta reazione nemica, al grido di "Tridentina avanti!" trascinava i suoi alpini all'assalto». Era la battaglia di Nikolajewka, quando... Continue Reading →
Le Idee degli Altri. Nuovo giornalismo cercasi! “Un mercato vuoto” attende novità. Il giudizio di Robi Ronza
Per diversi anni ho lavorato con lui al Meeting di Rimini. Robi Ronza ne era il portavoce, io il responsabile dei comunicati stampa. Per l'esame da “professionista” mi sono preparato su alcune sue dispense. Ronza è lombardo, di Varese, con una carriera giornalista impressionante: da Epoca a Giorgio Mondadori; da inviato all'estero alla direzione della... Continue Reading →
I chiostri del silenzio. Il silenzio di san Benedetto, la tenerezza di san Giuseppe
«Solo il silenzio – ha scritto Susanna Tamaro – è capace di generare nuovamente parole ricche di senso, capaci di riattivare il cuore; cuore: parola tanto disprezzata e derisa nella nostra epoca. Il silenzio e la contemplazione della natura». E lo scrittore e pilota Antoine de Saint-Exupery ripeteva: «Amare vuol dire soprattutto ascoltare in silenzio».... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. A Mogliano un parco dedicato ai Fioretti di san Francesco. E una serie di cammini
Suggestiva la copertina; buona la carta; eccellente il contenuto. Il libro è I Fioretti di san Francesco, traduzione di Filippo Sedda tratta dagli Actus beati Francisci et sociorum eius, il racconto completo delle storie del Santo e dei suoi amici. Lo scrisse in latino fra Ugolino Boniscambi da Santa Maria in Georgio, cioè Montegiorgio. Fra... Continue Reading →
Minori per modo di dire. Veronica: niente guerra tra sessi. Io donna moderna e tradizionale
Veronica non è il suo vero nome. Se l'è scelto per parlare più liberamente. Lo ha attinto al suo bagaglio musicale. Esisteva una Veronique in una canzone in francese. Ha 41 anni, laureata in pedagogia, sposata, tre figli (due femmine e un maschio), abita in campagna lungo la Valdaso già in fiore. Non vuole accendere... Continue Reading →