Ho qui, davanti a me, i suoi libri. Poesie e racconti. L'ultimo, di questi giorni, s'intitola Il Mondo di sotto, Giaconi editore. È il mondo dell'acqua dove, «come nello spazio, nell'acqua si può volare, si può restare in silenzio e si può fantasticare». L'acqua: elemento vitali ed elemento di libertà. L'autore Luigi Finucci, 37 anni,... Continue Reading →
Gli agrumeti di casa nostra. La Terra di Marca che profumava di arance. E non solo
Quando, nel 2014, alla Fiera delle qualità di Montegiorgio un agricoltore dei Sibillini, poi ritrovato al mercato fermano del sabato, espose i suoi ottimi agrumi, capimmo che la Terra di Marca era stata capace di competere anche in quell'ambito. Successivamente, arrivò il volume Giardini d’Arancio sull’Adriatico – L’agrumicoltura nelle Marche, aspetti colturali e artistici edito... Continue Reading →
Comunità educante. Le buone pratiche da raccontare. Un esempio da Grottammare
«C’è del buono in questo mondo, padron Frodo: è giusto combattere per questo!». Lo afferma Sam ne Il Signore degli anelli di Tolkien. Ed è giusto renderlo noto raccontando le buone pratiche, perché altrimenti prevale quel nichilismo che toglie la speranza. Sabato prossimo, dalle 9,30 alle 11,30, l'associazione Omphalos, proporrà in modalità on line un incontro... Continue Reading →
Quel quid che riaccende la voglia di fare. E, prima di tutto, di essere
Ne I Cori da La Rocca, T. S. Eliot scriveva che l'uomo sogna «sistemi talmente perfetti che più nessuno avrebbe bisogno d’esser buono». Dove il «buono» non è un sentimento dolciastro ma un moto dell'animo. Quel punto focale che irradia la spinta a costruire. Da persone diverse: laiche e cristiane, ultimamente arrivano sollecitazioni ad andare... Continue Reading →
Santuario Madonna dell’Ambro. La Mano ti dà una mano e anche una scalinata
Il Santuario della Madonna dell'Ambro a Montefortino è splendido. L'operazione restauro, decisamente sostenuta dalla Carifermo, ha restituito un gioiello alla Terra di Marca dando un segnale grande di rinascita. Ora, occorre affrontare un altro problema, anzi: due. La neve, il ghiaccio, le intemperie stanno sbriciolando i gradini della scalinata esterna. E c'è poi l'urgenza di... Continue Reading →
Parole
Una premessa per evitare commenti inappropriati: 13 mesi fa, quando iniziava la maledizione del virus, litigai con alcuni amici sostenendo che ci sarebbero state sollevazioni popolari. Era il tempo dei concerti sui balconi e dell'"andrà tutto bene". Giulivi e felici!"Manco per il c...!!!", feci notare, "quando non c'è pane può succedere di tutto". Era una... Continue Reading →
“La gara di Bowling”. Raccontare ed illustrare l’autismo. L’opera di Elisa e Cristina
Il due aprile scorso è stata la Giornata mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. In Italia, un bambino su 77 ne presenta il disturbo. Il 30 marzo, la cooperativa sociale Il Faro ha proposto un convegno nazionale sul tema con la partecipazione del vice-ministro Andrea Costa, presentando l'alleanza tra operatori, neuropsichiatri, ingegneri biomedici, docenti universitari. Autismo, dunque,... Continue Reading →
Gente di Campo. La Stella dei grani antichi
Dall'altra parte dei Sibillini arriva la guida I grani antichi nella valle dell'Aniene. A scriverla è stata Stella Schiavon che in Francia ha conosciuto Nicolas Supiot, contadino panificatore bretone che le ha trasmesso la tecnica di panificazione nella madia con i grani antichi e la pasta madre di tritello. Dal 2015, Stella ha avviato il... Continue Reading →
Fabrizio Diomedi, il pittore di icone. L’artista del Vero
Opinioni&Commenti. È l'intelligente rubrica proposta on line dalla Pro Loco di Sant'Elpidio a Mare, condotta da Giovanni Martinelli. Prima puntata il 31 marzo scorso. Mi ha fatto scoprire un grande artista di cui sapevo qualcosa ma non la profondità del suo animo e del suo lavoro. Lui è Fabrizio Diomedi, 45 anni, nativo di Corridonia.... Continue Reading →
Papa Francesco indica Dante come pellegrino pensoso verso la felicità
Davide Rondoni ha parlato de «l'Italia che ha inventato Dante». È il «disio» la molla dell'Alighieri, «energia che unisce la terra al cielo, il desiderio della bellezza, la fame di cielo unito alla terra...». Questo ha dato spinta al Poeta. I poeti, si sa, vanno più alto, raggiugono le sommità, hanno lo sguardo più largo,... Continue Reading →