Una nave d'oro solca il mare Adriatico. Silenziosa. Veloce. Insegne importanti la contraddistinguono. Il Leone di san Marco sventola sui pennoni. Gli ufficiali hanno vesti eleganti, ancora più eleganti quelle della delegazione di stato. È il Bucintoro, la nave dei dogi della Repubblica Serenissima. Ha preso il largo da Venezia, raggiungerà il porto di Fermo.... Continue Reading →
Il ritorno dei maniscalchi
La parola non è certo musicale: mascalcia. Decisamente strana e inusuale. Evoca però un'arte nobile: l'arte della ferratura degli zoccoli di equini (ed anche dei bovini), evocando l'immagine e l'odore della sulfurea bottega del maniscalco. I cavalli stanno tornando protagonisti della Terra di Marca. Per cui anche il maniscalco avrà un suo ruolo ed un... Continue Reading →
Gente di Campo. Valerio Silenzi: l’uomo che alleva cavalli
I cavalli! «... li scalda il sole, li lava la pioggia, li seleziona il gelo, li irrobustisce li spazzola scirocco, li striglia tramontana, risplendono alla luna...». È la Saga-Opera equestre di Giovanni Lindo Ferretti. Il personaggio che più di altri Valerio Silenzi vorrebbe incontrare. Stessa passione per i quadrupedi, stessa ricerca del senso della vita.... Continue Reading →
Civile Società. Arriva a Fermo la Carovana della Prevenzione. Due giorni di controlli. IOM e Komen insieme
Lo aveva annunciato nel periodo più stretto delle restrizioni anti Covid. E ha mantenuto l'impegno. Così oggi il dr Antonio Mocchetti, presidente dello IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) sede di Fermo, può annunciare con soddisfazione l'arrivo della Carovana della Prevenzione. Prevenzione dal tumore. L'iniziativa prevede due giornate a Fermo: sabato 3 e domenica 4 luglio, nel... Continue Reading →
Le idee degli Altri. Il Terzo Settore faccia anche Politica! L’invito di Stefano Zamagni
La politica! Il suo impegno! La costruzione della Polis e della Civitas! I corpi intermedi! Il ruolo dei singoli! Il dibattito, se pur sotto traccia e poco raccontato perché si favorisce diversivi, è in pieno svolgimento. E coinvolge il nostro futuro. L'economista Stefano Zamagni è riconosciuto come uno dei promotori dell'economia sociale e attento studioso... Continue Reading →
Da Santa Croce all’eremo di San Leonardo. Un cammino storico e spirituale
Non è un tour, è un'ascesa dall'Adriatico alla montagna: itinerario spirituale e storico insieme. Per cogliere radici ancora verdi che parlano di una Terra Felix, prospera e attiva. Terra che racconta prima di tutto di comunità vive. E allora partiamo dall'Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare. Dell’imponente monastero e cittadella... Continue Reading →
Luciano Scafà. Un ristoratore tra i libri
Mentre scrivo, sicuramente sta accarezzando uno dei suoi 500 libri antichi. Ma non solo quelli: nella sua libreria ne spiccano altri 585 che raccontano delle cucine internazionali dal 1600 al 1900. Non è detto però che non stia ammirando le oltre quattromila cartoline e stampe che ritraggono il Fermano com'era. Luciano Scafà dinanzi ai suoi... Continue Reading →
Natura, Cavalli, Cavalieri. Lungo l’ippovia del Tenna
A cavallo nelle nostre campagne per tre giorni (4-5-6 giugno)! E dieci cavalieri dalla costa elpidiense sino a Monte San Martino. Complice il buon tempo, è stata riaperta l'ippovia del Tenna. In sella, a guidare la comitiva, c'era Sandro Montironi con la sua Zairova di 13 anni. Quindi, ben incolonnati l'uno dopo l'altro, venivano Filippo... Continue Reading →
Quarto Campus per i diabetici del Fermano. E assemblea dei soci il 27 giugno
Tutto pronto, o quasi, per il quarto Campus indirizzato ai pazienti diabetici di tipo 1. L'Associazione Tutela Diabetici del Comprensorio fermano (organizzazione di volontariato) ha già pronta la scaletta del programma. Saranno tre giorni (24,25 e 26 settembre prossimi) in una residenza di alta collina, in mezzo alla natura, in un luogo a cavallo tra... Continue Reading →
A caccia di idee per il Fermano: dalle fiere artigiane alle Case per anziani nei borghi
Sere fa. Uno zoom è ancora accettato. In collegamento una quindicina di giovani: età media 25 anni. Le provenienze sono diverse: da Servigliano a Monte Giberto. Il tema è: Idee per il Fermano. Non è stato facile metterli insieme. Neppure rompere il ghiaccio. Pian piano l'imbarazzo si scioglie. Lorenzo è figlio di artigiani. Suo nonno... Continue Reading →