Tre grandi passioni: gli animali, specie gli insetti; la musica, specie il jazz; la fotografia, che abbraccia ogni ambito. E tanti riconoscimenti, uno, per sottolinearne il valore, dal National Geograpich, edizione italiana ma anche statunitense. Lui è Marco Raccichini, fermano, 43 anni, coda di cavallo, barbetta con qualche striatura di bianco. Marco ha appena concluso... Continue Reading →
Gente di Campo. Il pane, il forno e la madia
Amici milanesi in vacanza a Porto San Giorgio chiedono un libro con ricette locali. Tra mano mi viene Una madia nel cuore di Ivana Rongoni Catalini. Un volume del 2005 edito da Andrea Livi. Glielo porgo. Iniziano a sfogliarlo. Sono interessati soprattutto al nostro pane. Ne hanno mangiato di «ottimo» in questi giorni. «A Milano... Continue Reading →
Civile Società. A Montottone il primo circolo Laudato si’
17 e 18 luglio, pomeriggio. Il tempo ha fatto temere pioggia. E pure piazza Roma a Montottone è stata ugualmente frequentata. Soprattutto dai bambini. E proprio a loro si voleva parlare. Ad alcune grate, sullo sfondo delle mura, era stata appesa una serie di foto. Proponevano il territorio circostante colto in alcuni suoi aspetti: spazi... Continue Reading →
Le Idee degli Altri. MArCHESTORIE: si cambia registro. Si ricomincia dal genius loci
Stavolta, forse, qualcosa sta cambiando. Spira aria nuova, culturalmente diversa. Non più la colonizzazione portata da personaggi piovuti da Roma o Milano, che l'altro ieri vedevamo in televisione e ascoltavamo in radio, e ieri partecipavano a tutti i festival dei territori. Cosa c'era di nuovo di quanto già sentito? Cosa di ancor più arricchente? Stavolta,... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. L’Adriatico, gli scogli, i corsari. E le MArCHESTORIE
Sono circa le 19 di un venerdì estivo molto piacevole. Con un gruppetto di amici lombardi gusto il mare dagli scogli tra Marina Palmense e Marina di Altidona. Un altro mondo: più selvaggio, più solitario, più vero! Passano i gabbiani a volo radente, e quasi ci sfiorano, impavidi. Scherzando, chiedo il nome del mare di... Continue Reading →
Minori per modo di dire. Marta Andrenacci: far maturare i giovani con il servizio civile
Marta Andrenacci, fermana, appare più giovane della sua età già giovane (32 anni). A Padova ha studiato Psicologia, laureandosi in Psicologia clinica dinamica. Da quando era piccola, spiccato è apparso subito il suo senso d'altruismo. Ora che è entrata da alcuni anni nel mondo del lavoro la sua opera lo conferma. E la sua opera... Continue Reading →
Gente di Campo. La qualità dei Miccio
Un cielo profondamente azzurro, un ramo con un frutto di pesca e, al centro, un marchio con coccarda tricolore che recita Eccellenze Italiane 2021, marchio anticontraffazione ID 16037. Un riconoscimento importante per l'azienda agricola Miccio del quarantenne Roberto Miccio. Un riconoscimento non previsto, arrivato inaspettato, che premia l'impegno del giovane ed anche quello di suo... Continue Reading →
Civile Società. Resilienza: Giovannino Guareschi ci dice che…
Una vecchia casa di campagna ristrutturata, tra Ponzano e Monte Giberto. Una stalla adibita a cucinone. Un gruppo di amici. Una quindicina tra architetti, ingegneri, professori universitari, docenti di scuola superiore, artigiani, imprenditori. Si ritrovano di tanto in tanto. Si scambiano idee, propongono e fanno letture. Venerdì sera era il Fermano sotto osservazione: la crisi... Continue Reading →
Le Idee degli Altri. Vivere con il terremoto. Studi e analisi dell’Università Politecnica delle Marche
Vivere coi terremoti / Living with Earthquakes è il motto del progetto di ricerca e della summer school promossi dal Dipartimento di ingegneria civile, edile e di architettura (DICEA – Dipartimento universitario di eccellenza 2018-2022) della Università Politecnica delle Marche in collaborazione con University of Cambridge e condotti con un ampio partenariato internazionale. L'area di... Continue Reading →
Cammino la Terra di Marca. Il Cammino dei Cappuccini
Padre Sergio Lorenzini ha 44 anni, laureato in filosofia a Macerata, dal 2019 è Provinciale dei Cappuccini, la cui sede è a Fermo, ama il trekking ed ora lo scopriamo anche scrittore. A settembre uscirà nelle librerie il suo romanzo storico Lo spirito dei Cappuccini. Fra Sergio ha raccontato la storia dell'Ordine, i problemi per... Continue Reading →