Quinto B, indirizzo Elettronici... 46 anni dopo. Si sono ritrovati in 21, capelli... brizzolati. Vecchi compagni di scuola. Di quel glorioso Istituto Industriale Montani di Fermo, incubatore di imprenditori e tecnici di alta specializzazione. Alcuni erano convittori. Tra di essi, il presidente dell'Associazione ex Allievi Montani, Carlo Labbrozzi. È con lui che parlo. Ed è... Continue Reading →
Educazione. E se intanto ricominciassimo dalle buone maniere?
La signora Olga - nome di fantasia – giorni fa risaliva lenta via Lattanzio Firmiano, a Fermo. Io scendevo proveniente dalla strada nuova. Il percorso pedonale segnalato dalle strisce bianche è stretto per due persone che s'incrocino. Mi sono posto di lato, verso la carreggiata dove le auto sfrecciano veloci, per consentire all'anziana di passare... Continue Reading →
All’Abbadia di Fiastra la Casa del Creato? Avanzata una proposta. Camminando e ammirando la natura
Abram Terz, al secolo Andrej Donatovič Sinjavskij, scriveva che nel segno della croce il popolo russo univa il cielo alla terra. Questa frase m'è tornata in mente quando don Alberto Forconi ha chiesto di segnarsi ai partecipanti all'iniziativa Tempo del Creato. Non solo di segnarsi, ma di inginocchiarsi e di toccare madre terra. Micro e... Continue Reading →
L’Abisso secondo Edoardo Tacchetti. Dalla riflessione ai versi poetici.
Un tempo gli adolescenti celavano in camera un diario con tanto di poesie all'interno. Oggi, la comunicazione istantanea in rete ne ha decretato la fine. Ma non in tutti. C'è ancora chi, riflettendo sul presente e sul futuro, e ponendosi le domande ultime sul senso della vita, alla fine, verga su carta componimenti e versi.... Continue Reading →
Bellezza infinita. Dal rimuovere la spazzatura ai racconti sino alle poesie. L’opera di Sonia e dei suoi amici
Gente di Campo. Meglio, stavolta dire: gente tra i campi, tra i canneti, i pendii, i bordi abbandonati delle strade. A far che? A raccattar rifiuti. Eh sì, perché il gettar via immondizie dai finestrini delle auto è maleducazione, ma non raccogliere le pastiche, le lattine, e tanto altro, dopo aver fatto sfalciare l'erba al... Continue Reading →
Civile Società. Un Campus per la gestione del diabete
Ci siamo! Tutto pronto per il quarto Campus promosso e gestito dall'Associazione Diabetici del Comprensorio fermano. Il Campus aprirà domani (venerdì 24) per concludersi domenica 26. La località scelta è l'agriturismo Borgo Umbro di Costacciaro in Umbria, che guarda il Monte Cucco, nell'area tra Val di Ranco e Pian delle Macinare. Un gioiello naturalistico. I... Continue Reading →
Arretramento della A14 e terza corsia. I sindaci dicono di sì. Ma non tutti
Terza corsia autostradale! Necessita assolutamente! La circolazione nella parte Sud delle Marche è diventato un problema molto serio. Se ne sta discutendo al Tavolo tecnico tra Ministero delle infrastruttutre, Società Autostrade e Regione Marche. La Giunta Acquaroli ha spinto molto. La prima riunione è stata presieduta dall’assessore regionale Francesco Baldelli. Il prossimo incontro è previsto... Continue Reading →
Minori per modo di dire. Massimiliano Berdini: l’arte per vivere
È stato l'unico pittore a dipingere due palii: quello del 2020 non assegnato, causa pandemia, ma donato alla Cattedrale di Fermo, e quello del 2021 vinto dalla contrada Molini Girola. Lui è Massimiliano Berdini, 50 anni. Incredibile personaggio. Multiforme. Multicurioso. Se lo chiamo artista, si schernisce. E allora? La definizione giusta sarebbe «orafo per sopravvivere... Continue Reading →
La Farina che ricorda i dolci tipici delle feste. La Tesi di Diana
Terra, alimenti, gastronomia. E poi tradizione, rito, festa. Ci ritrovo tutto nella tesi di laurea di Diana Farina. Lei è giovane, monterubbianese, ha studiato a Macerata dove si è laureata in Conservazione e gestione dei Beni culturali. Il suo lavoro porta come titolo: I dolci della festa nel Piceno. Ricerca antropologica tra la valle del... Continue Reading →
Civile Società. Cavalcata dell’Assunta di Fermo: molto più che una rievocazione. La dimensione educativa di Contrade, Musici e Alfieri
Encomio alle Pubbliche assistenze; lode agli oratori; plauso ai centri di aggregazione... E potremmo continuare a lungo. Nell'era in cui tutto si liquefà, e non solo per motivi climatici, ci sono luoghi educativi, istruttivi, amicali, specie per giovani, dove si ricreano rapporti e vincoli, e s'impara ad affrontare la vita in modo nuovo. Nuove comunità,... Continue Reading →