Giulio Sapelli è amico del Fermano. Più volte è venuto in questa terra. A Fermo, ha visitato il Duomo, il Museo diocesano, ha cenato sotto i portici del Quattrocento; a Montappone ha avuto modo di conoscere il Museo del Capello; a Porto San Giorgio e Lido di Fermo di godere della spiaggia. E ha presentato... Continue Reading →
Arretramento A-14. Se ne può discutere. Le risorse ci sono e i progetti sono da redigere
L'arretramento della A-14 da Porto Sant'Elpidio si può fare? Non lo si può? Crea troppo impatto ambientale? Risolve i problemi del lavoro e dello spopolamento interno? È gradito alle popolazioni della costa e dell'entroterra? Di tutto questo si può discutere e lo si sta facendo. Ma un punto resta fermo: i soldi ci sono e... Continue Reading →
Buon Natale con “La Statuina del Presepe”
Lucrezio stava guardando i grattacieli vicino alla stazione Garibaldi. Era seduto su una comoda panchina di granito. Ammirava la doppia torre verdeggiante che svetta sui Giardini di Porta Nuova. Quella zona di Milano lo intrigava. Spesso ci veniva di notte, dopo i concerti, perché quel luogo sembrava illuminarsi di tanti minuscoli punti luce. Come fossero... Continue Reading →
Lo Spirito dei Cappuccini. Un Cammino, una Storia, un Romanzo
Una guida turistica? No! Un trattato di storia? Neppure! Un romanzo? Tantomeno! Cosa, allora? Tutti e tre gli aspetti insieme: guida storia romanzo. Titolo: Lo spirito dei Cappuccini, Edizioni francescane italiane. Lo ha scritto il Padre provinciale fra Sergio Lorenzini aiutato dalle ricerche degli archivisti dell'Ordine, tra cui fra Fabio Maria Furiasse, e dal volume... Continue Reading →
A Fermo, il presepe dei Mercenari. I Morlacchi e Campolege
Tre aspetti da mettere in relazione: la Contrada storica di Campolege di Fermo, l'associazione Le Orme del Tempo – Compagnia dei Morlacchi, e il Natale. Iniziamo dalla Contrada Campolege. L'otto dicembre ha inaugurato la Casa di Babbo Natale. Un'opera d'arte, sul serio, all'interno del vecchio tunnel della ferrovia. Ore e ore di lavoro che hanno... Continue Reading →
La bottega sfusa, della qualità e del ben-essere
In via Lazio, 66, a Montegranaro, c'è La Spesa Sfusa. Una bottega di alimentari che definirla tale è riduttivo. La titolare Anita Mancini è pirotecnica. Anche stamattina, sicuramente, si è alzata presto per cuocere il pane e farlo venir su liberamente. Ne abbiamo scritto un'altra volta. Ci torniamo perché il negozio è cambiato, s'è arricchito... Continue Reading →
Il Palio di Fabrizio Emiliani.
La dialettica è quella dell'uomo colto, intelligente, garbato. A 90 anni, l'avvocato Fabrizio Emiliani resta un gigante. Il suo intervento al Teatro dell'Aquila per la Cavalcata dell'Assunta, l'otto dicembre scorso, ha affascinato. In poche battute ha ricostruito l'avvio di quello che nel 1982 veniva definito Palio, che propendeva per la corsa dei cavalli. Onesto intellettualmente,... Continue Reading →
Arretramento dell’A-14. Una proposta a Regione e Ministero. Si apre il confronto.
Ci siamo: mercoledì 15 dicembre, alle ore 16, il teatro di Porto San Giorgio ospiterà il convegno dal titolo Arretrare l'autostrada per lo sviluppo sostenibile del territorio. Ne parleranno il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Coordinatore della struttura tecnica della missione del Ministero delle Infrastrutture Giuseppe Catalano, il Capo dipartimento della programmazione del... Continue Reading →
Le “Passeggiate” sotto le stelle di Luigi Verducci
La sera precedente la Festa dell'Immacolata concezione (8 dicembre), una falce di luna bassa, dai colori tra il rosa ed il viola, quasi s'adagiava sui monti innevati emananti l'ultimo bagliore d'argento. Alla sua sinistra, poco più in alto, la fredda Venere era come se sorvegliasse l'intera scena. Ho pensato a chi, verso montagna, potesse godere... Continue Reading →
La Fantasy di Diego Del Giudice. Le illustrazioni del Popolo dei Piccoli Uomini
Del popolo dei Piccoli uomini, dei personaggi di Tolkien, della fantasy medievale... Di questo tratteremo trattando di Diego Del Giudice. Quando i bambini di Santa Petronilla di Fermo tiravano calci al pallone, Diego disegnava; quando si sfidavano con le figurine, Diego disegnava; quando inventavano giochi per strada, Diego ancora disegnava. E ancora lo fa oggi,... Continue Reading →