“Il Canto della Sibilla” per la nostra Sibilla

Vorrei sbagliarmi! Vorrei che qualcuno mi scrivesse, dicendomi: “ Noi l'abbiamo cantato”; “La mia corale lo ha eseguito”; “Lo conosco molto bene e voglio proporlo ai miei musicisti”. E magari poi ascoltarlo eseguito in una chiesa, nel Santuario della Madonna dell'Ambro, nella Basilica di Loreto, o nello spiazzo dinanzi a Santa Maria in Pantano. Là... Continue Reading →

Il Taccuino di Emanuele Luciani. Tra vino, storia e racconti

“Il Mio Taccuino. Marche dalla vigna alla tavola”. S'intitola così il volume di Emanuele Luciani che mette insieme storia, racconti, cammini, cantine. Emanuele, fermano, è guida naturalistica, con enorme passione per storia e archeologia. Sua moglie Anastasia Nicu è imprenditrice nel campo turistico. Insieme hanno partecipato a un bando regionale mirato a valorizzare il territorio... Continue Reading →

Politica oggi. Scene di vita vissuta e raccontata… da Platone (La Repubblica, Cap. VIII). Che mette alle corde ogni politologo

Atene 370 A.C. –Quando la città retta a democrazia si ubriaca di libertà confondendola con la licenza, con l’aiuto di cattivi coppieri costretti a comprarsi l’immunità con dosi sempre massicce d’indulgenza verso ogni sorta di illegalità e di soperchieria; quando questa città si copre di fango accettando di farsi serva di uomini di fango per potere continuare a... Continue Reading →

Ecologia. Un “Fare Verde” per difendere l’ambiente

Mare d'inverno! Se mettessimo l'articolo determinativo “Il” potrebbe essere la canzone di Loredana Berté. Invece, è un'iniziativa ecologista. Domenica prossima, molto probabilmente, in una delle spiagge della costa fermana arriveranno i volontari di Fare Verde. E inizieranno a raccogliere i detriti, smistarli, ammonticchiarli. Insomma, a pulire l'arenile che in questa stagione, causa clima e mancanza... Continue Reading →

Le benedettine di Santa Vittoria in Matenano tra preghiera, lavoro e accoglienza. Sempre con il sorriso

Santa Vittoria in Matenano: paese incantato, cresciuto e fortificato su di un cucuzzolo che guarda i Monti Sibillini. Lungo via Roma, che sale al Cappellone, ultima traccia dei monaci farfensi, si staglia il monastero femminile di Santa Caterina. Antichissimo. La scritta gotica su un muro esterno ne stabilisce la data di fondazione: 1200. Lo abitano... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑