Li incontro ogni mattina. Qualche minuto prima delle otto. Io vado ad acquistare i quotidiani, loro corrono, in effetti piano, verso la scuola. Un bambino e un adulto. Probabilmente padre e figlio. Il primo dietro, l'altro davanti. Il Primo con lo zaino su una spalla, l'altro con il giaccone a volte slacciato. Scendono verso l'Istituto.... Continue Reading →
Fermo. Sisto V: a domanda risponde
Una proposta! Quella di sedervi, stavolta. E di interrogare una statua. Se poniamo domande, le pietre, le scultore, i dipinti, risponderanno. Non bisogna avvicinarli però con presunzione o pregiudizio. Sono in piazza del Popolo a Fermo, siedo con alle spalle Artasylum, il simpatico locale un po' caffè, un po' sala incontri. Di fronte a me... Continue Reading →
In morte di Vito Lauri. Una vita per il cinema
Ieri mattina il tuo funerale, Vito. La chiesa di Sant'Alessandro di Fermo era gremita. Mentre partecipavo al rito mi è venuto un pensiero: chissà quale film di Abbas Kiarostami, tu, Vito Lauri stai proponendo all'immensa assemblea del cielo? Vito Lauri Suggerirai Il Sapore delle ciliegie oppure Sotto gli ulivi? Poi, l'illuminazione: sicuramente sta montando sulla... Continue Reading →
La difesa del verde inizia dal prato e dalla sua Accademia
Stavolta non sarà Gente di Campo, ma Gente di Prato. Perché due professionisti: uno fermano e l'altro milanese di nascita ma residente a Lodi, hanno avuto una idea semplice quanto geniale: L'Accademia del Prato. I due sono Nicola Lucci e Riccardo Dal Fiume. Entrambi agronomi: Nicola s'è laureato a Bologna, Riccardo a Milano, hanno seguito... Continue Reading →
Una Vita. Tante Storie. E forse anche un “Miracolo”. Sabato prossimo presentazione del libro al Teatro di Montegiorgio
«11 maggio 2020. Per Paolo Tartufoli non c'è più nulla da fare. I medici dell'ospedale Murri di Fermo hanno alzato le mani. Non si sono arresi, ma tutti gli interventi possibili sono stati effettuati. Il malato non reagisce più. I polmoni si sono trasformati in due blocchi di cemento. Paolo sta morendo di Covid-19. Tre... Continue Reading →
Nella Storia Mondiale. Oggi presentazione dell’ultimo libro di Giulio Sapelli
Ormai è un metodo: il gruppo che aderisce alla Fondazione San Giacomo della Marca sceglie un autore, ne coglie un libro, se lo legge, confronta i passaggi più impegnativi, e poi, alla fine, chiede all'autore di presentarlo in un fitto dialogo con gli interlocutori. Il dialogo ci sarà oggi pomeriggio alle 18,00, in modalità on... Continue Reading →
Fermo. Colle Vissiano: un Parco della storia… dimenticata
Fermo. Colle Vissiano. Colle gemello al Colle Sabulo. Zona Tirassegno. Contrada San Bartolomeo. A due passi dal Seminario arcivescovile. Qualche anziano residente parla ancora d'una origine vulcanica del luogo. Il nome viene dal martirio di santa Vissia. Un altro martire, sant'Alessandro, dà il nome alla zona e al piccolo tempio più sotto. Il Duomo di... Continue Reading →
I Cercatori del Graal. La Cavalleria: un ideale di ieri e di oggi. Incontro nella contrada San Martino di Fermo
“Chi sono i Cavalieri. L'Investitura, le Armi, il Codice, il Compito, le Sfide”. Questo il tema e l'invito rivolti ai Cercatori del Graal. Sabato scorso, i locali della Contrada San Martino di Fermo si sono animati ospitando un gruppo di ragazzi delle medie inferiori guidati da diversi adulti. Ad accoglierli ha pensato il Priore di... Continue Reading →
Comunità territoriali. Come ricostruirle? Il Caso Bros e Fabrica City
La collega giornalista Marina Vita ha fatto un colpaccio. Responsabile provinciale dell'UNICEF, ha creato un ponte tra l'organismo internazionale e la Bros Manifatture. Il titolare Lanfranco Beleggia ha donato un buon numero di braccialetti Brosway all'UNICEF in occasione della festa di San Valentino. L'intero ricavato andrà a favore delle iniziative contro la malnutrizione dei bambini,... Continue Reading →
Saltareccio di Lapedona: castello, convento, oasi verde da valorizzare
Bisogna andarci! Le parole potrebbero risultare insufficienti. E così anche le immagini. Nei luoghi occorre immergersi corporalmente, farsi tutt'uno con la natura, come un abbraccio di micro e macrocosmo, chiudere gli occhi, ascoltare le voci degli uccelli, avvertire il frusciare della brezza. L'ho sperimentato ancora una volta lungo il sentiero breve che porta al convento... Continue Reading →