Stavolta non sarà Gente di Campo, ma Gente di Prato. Perché due professionisti: uno fermano e l’altro milanese di nascita ma residente a Lodi, hanno avuto una idea semplice quanto geniale: L’Accademia del Prato.
I due sono Nicola Lucci e Riccardo Dal Fiume. Entrambi agronomi: Nicola s’è laureato a Bologna, Riccardo a Milano, hanno seguito le proprie inclinazioni per il verde.
Il tappeto erboso era stato il tema della tesi di laurea di Lucci; Dal Fiume se n’è occupato fin da subito dopo l’università curando progetti e gestioni dei prati, insegnando e scrivendo per riviste molto prestigiose. Poi, guardando la realtà dove sempre più persone si dedicano alla cura del prato, entrambi hanno pensato di metter su una vera e propria scuola on line. Lezioni in rete.

Di che si tratta? Di un video-corso denominato “Prati Perfetti”, dove i due specialisti, attraverso lezioni teoriche e pratiche mirate, danno informazioni sia a chi parte da zero, sia a quanti possiedono già qualche rudimento ma vogliono saperne di più sul come effettuare le giuste operazioni e come prevenire le problematiche del tappeto erboso. Il corso si compone di 23 moduli dove, passo passo, dalla semina alla posa del prato a rotoli sino alla sua manutenzione in tutte le stagioni, i nostri due agronomi spiegano con parole semplici e azioni ancora più semplici il modo di intervenire. Il video-corso è stato presentato ufficialmente in rete il 24 gennaio scorso. Il lavoro di preparazione è stato lungo: sono occorsi dodici mesi. In queste settimane Lucci e Dal Fiume stanno invece preparando gli aggiornamenti.
All’Accademia del Prato ci si iscrive attraverso il sito accademiadelprato.it. A quanti l’avranno fatto, arriverà un pacco contenente il manuale scritto da Riccardo Dal Fiume e i primi attrezzi necessari: un pluviometro, un coltellino per i sondaggi e le analisi di valutazione dello stato del terreno, un misuratore dell’altezza di taglio, un termoigrometro e altri strumenti tutti griffati Accademia del Prato.
Lucci tiene a sottolineare che le modalità suggerite di intervento sul verde tengono nella massima considerazione il fatto della sostenibilità: dalla giusta irrigazione all’uso dei prodotti tecnici.
«Il video-corso si rivolge a tutti – spiega – dagli appassionati sino ai giardinieri».
Il loro motto? «La rivoluzione verde inizia adesso». E può iniziare proprio dal prato di casa.
Adolfo Leoni, Venerdì 25 febbraio 2022
Rispondi