Fermo. Contrada San Bartolomeo: la storia a Piccoli Passi

San Bartolomeo, contrada storica di Fermo. Bellum et Amor il suo motto. Rosso e Nero i suoi colori. Nuovo priore è Gian Luca Iervicella, giovane, tranquillo, dinamico. Con il suo direttivo continua l'opera di collaborazione con la scuola materna del Tirassegno. La zona del Tirassegno è il luogo dove trova ospitalità la contrada. «Il nostro... Continue Reading →

Ippovie. La Regione punterà sul turismo equestre? C’è una proposta di legge

Un nuovo turismo per la Regione Marche? Potrebbe essere quello legato alla valorizzazione delle attività equestri. È il contenuto della recente proposta di legge che il consigliere Marco Marinangeli ha presentato in Commissione per poi arrivare all'approvazione in consiglio regionale. La proposta è incardinata su tre principali azioni strategiche. La prima, si legge nel documento,... Continue Reading →

Le donne dell’olio premiano la letteratura.

Le donne dell'olio sempre più attive! Loriana Abbruzzetti, di Monte Rubbiano, co-titolare di uno storico frantoio, mette a segno un nuovo colpo. L'Associazione che presiede: Pandolea, ha promosso la nuova edizione del premio Ranieri Filo della Torre. Proprio oggi, Confagricoltura ospiterà a Roma l’evento che lo assegnerà ai finalisti. L’iniziativa è nata per valorizzare sul... Continue Reading →

La pace non è il contrario della guerra. Per la pace occorre educare il cuore dell’uomo. Incontri a scuola, a Falerone, con Gaber, De André e Chieffo

«La pace non è il contrario della guerra. La pace è avere un cuore aperto, consolidare amicizie, riconoscere l'altro come un fratello». I ragazzi delle medie di Piane di Falerone ascoltano in silenzio il relatore. Non vola una mosca. Un attimo prima hanno provato Imagine di Lennon. La proporranno venerdì a Servigliano, al Parco della... Continue Reading →

Agro-alimentare Marche. Il problema delle sanzioni, la necessità di una politica nuova

Luigi Masnari, già direttore Coldiretti ad Ascoli Piceno e Macerata, oggi alla Agrisviluppo, società di consulenza agricola, guarda con preoccupazione le sanzioni alla Russia. «Impattano notevolmente sui costi di coltivazione, sul prezzo dei fertilizzanti, sui processi di trasformazione, sul trasporto dei prodotti finiti alla distribuzione. Se poi consideriamo il calo del premio PAC/Ha previsto dalla... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑