San Bartolomeo, contrada storica di Fermo. Bellum et Amor il suo motto. Rosso e Nero i suoi colori. Nuovo priore è Gian Luca Iervicella, giovane, tranquillo, dinamico. Con il suo direttivo continua l'opera di collaborazione con la scuola materna del Tirassegno. La zona del Tirassegno è il luogo dove trova ospitalità la contrada. «Il nostro... Continue Reading →
Ippovie. La Regione punterà sul turismo equestre? C’è una proposta di legge
Un nuovo turismo per la Regione Marche? Potrebbe essere quello legato alla valorizzazione delle attività equestri. È il contenuto della recente proposta di legge che il consigliere Marco Marinangeli ha presentato in Commissione per poi arrivare all'approvazione in consiglio regionale. La proposta è incardinata su tre principali azioni strategiche. La prima, si legge nel documento,... Continue Reading →
La notte, il mulino, gli Insorgenti. Storie di casa nostra. Storie dimenticate
È sabato 19 marzo. Serata stupenda e pure fredda. Sto andando a Falerone. Mi attende la presentazione d'un libro. Salgo la vecchia strada: da Piane fino al centro. Rasento il Tiro a segno con false torri medievali. C'è una luna incredibile e una stellata che lo è ancora di più. Sembra posarsi, la luna, sui... Continue Reading →
Cento anni di vita diversa. La storia di suor Maria Agostina Morroni, benedettina
Il 18 marzo scorso ha compiuto cento anni. Una lunga esistenza passata al meglio. Nella preghiera e nel lavoro, come prescrive la Regula di san Benedetto. Eh sì, perché stavolta parliamo di suor Maria Morroni, monaca benedettina, la centenaria del monastero di Potenza Picena. Gli auguri le sono arrivati dalle consorelle, dalla famiglia, dalle autorità.... Continue Reading →
Le donne dell’olio premiano la letteratura.
Le donne dell'olio sempre più attive! Loriana Abbruzzetti, di Monte Rubbiano, co-titolare di uno storico frantoio, mette a segno un nuovo colpo. L'Associazione che presiede: Pandolea, ha promosso la nuova edizione del premio Ranieri Filo della Torre. Proprio oggi, Confagricoltura ospiterà a Roma l’evento che lo assegnerà ai finalisti. L’iniziativa è nata per valorizzare sul... Continue Reading →
Contrada Campiglione di Fermo: gli sbandieratori prossimi futuri
Continua il giro tra le Contrade della Cavalcata dell'Assunta di Fermo. Campiglione è foranea, cioè non del centro storico. Rappresenta il lavoro dei campi. Il suo stemma evidenzia tre spighe di grano e un nastro celeste che le lega. La scritta è inequivocabile: Abundantia et Frugalitas. Come dire: campagna, grano, lavoro, stagionalità. Cristian Malloni è... Continue Reading →
La pace non è il contrario della guerra. Per la pace occorre educare il cuore dell’uomo. Incontri a scuola, a Falerone, con Gaber, De André e Chieffo
«La pace non è il contrario della guerra. La pace è avere un cuore aperto, consolidare amicizie, riconoscere l'altro come un fratello». I ragazzi delle medie di Piane di Falerone ascoltano in silenzio il relatore. Non vola una mosca. Un attimo prima hanno provato Imagine di Lennon. La proporranno venerdì a Servigliano, al Parco della... Continue Reading →
Fermo. Andar per vicoli. Camminare nella storia
Chiuso il computer, lasciata la penna, deposta la matita a due colori (quella degli errori scolastici, gravi e meno), si esce. Ogni pomeriggio, quando inizia a far scuro, il perimetro di Fermo, e tutto in piano. E quasi ogni giorno un vicolo nuovo e antico, dalla storia pregnante. Sino a 50 anni, fa la toponomastica... Continue Reading →
Agro-alimentare Marche. Il problema delle sanzioni, la necessità di una politica nuova
Luigi Masnari, già direttore Coldiretti ad Ascoli Piceno e Macerata, oggi alla Agrisviluppo, società di consulenza agricola, guarda con preoccupazione le sanzioni alla Russia. «Impattano notevolmente sui costi di coltivazione, sul prezzo dei fertilizzanti, sui processi di trasformazione, sul trasporto dei prodotti finiti alla distribuzione. Se poi consideriamo il calo del premio PAC/Ha previsto dalla... Continue Reading →
La nostra Sibilla e l’ebrea Lilith. Stesso personaggio? Stessa sorte.
Prima che tornasse neve e freddo, ci sono state incredibili giornate di primavera. Guardavo i Sibillini dal prato dinanzi alla statua di san Savino, sul Girfalco di Fermo. Pregustavo il tempo di nuove ascensioni. Attendevo un personaggio molto versato nella cultura ebraica. Per alcuni, un vero e proprio “rabbino”. All'incontro è arrivato con due libri... Continue Reading →