Continua il giro tra le Contrade della Cavalcata dell’Assunta di Fermo. Campiglione è foranea, cioè non del centro storico. Rappresenta il lavoro dei campi. Il suo stemma evidenzia tre spighe di grano e un nastro celeste che le lega. La scritta è inequivocabile: Abundantia et Frugalitas. Come dire: campagna, grano, lavoro, stagionalità. Cristian Malloni è il priore. Il gruppo degli sbandieratori sarà la prima novità per l’edizione Cavalcata 2022. La compagine s’è già formata e si sta affiatando.

“Crescere insieme” è anche il titolo dell’iniziativa presa in collaborazione con la scuola elementare e dell’infanzia di Campiglione. «Per Natale – racconta Cristian – abbiamo addobbato gli abeti insieme agli scolari; per Carnevale ci siamo divertiti con gli sbandieratori e i tamburini, festeggiando specie con i più piccoli». L’obiettivo è «creare sempre maggiore socialità tra i residenti, soprattutto tra i più giovani, divulgando la storia della Cavalcata e della città di Fermo». Altro obiettivo è quello di stringere ancor di più i legami con la parrocchia, le diverse associazioni sportive del territorio e il Centro sociale, già molto attivi. Per questo scopo è stato approntato un progetto che prende il nome di “Noi ragazzi di oggi”.

Progetto che tiene in considerazione gli eventi estivi della Cavalcata. «Ci ritroveremo – precisa il priore – con alcuni professionisti in modo da avvicinare i giovani alle iniziative come quelle del gruppo tamburini, del tiro alla fune e del tiro con l’arco. Ci esibiremo anche all’interno del centro commerciale Girasole». La collaborazione con il Centro commerciale non è di oggi. Risale a diversi anni fa e risulta molto efficace come contatto con le persone. Tra le iniziative che si terranno a breve c’è quella dei nuovi tesseramenti che verranno proposti all’interno di una giornata di festa. Intanto, nella sede di Contrada, che è molto spaziosa, i ragazzi del tiro alla fune, noti come “forzuti”, si stanno allenando. Cristian dice che stanno usando anche nuove attrezzature. Già si odono i primi rulli del gruppo tamburini. Il priore approfitta di questo spazio informativo per invitare «ragazze, ragazzi, adulti ad entrare a far parte della Contrada e a vivere momenti di grande socialità».
Come farlo? Mettendosi in contatto con priore, direttivo e gente già in Contrada da tempo. L’invito è rivolto anche ai genitori con figli piccoli. Un buon modo per ritrovarsi, stare insieme e fare cose belle.
Adolfo Leoni, Giovedì, 24 marzo 2022
Rispondi