“Coltivare il futuro”. Partendo dalle cucine

Servigliano. Santa Maria del Piano era un convento francescano. Rimane molto. E tutto suggestivo. Sotto al grande chiostro c'erano le cantine con volta a botte. Bellissime e ben recuperate. Ci sono banchi, una lavagna, alcuni insegnanti e diversi studenti. Su una parete campeggia una scritta: La Cucina ci avvicina. Si sta svolgendo un corso promosso... Continue Reading →

La Coca Web di Cangini. Allarme demenza digitale

Il cervello è un muscolo. Come ogni altro muscolo del corpo umano per svilupparsi deve essere allenato, sollecitato, esercitato. Se ciò non avviene il muscolo rattrappisce, perde dimensione, si atrofizza. Il pensiero decade, l'intelligenza s'assottiglia, il quoziente intellettivo diminuisce. La persona regredisce. Non era mai capitato. Sta accadendo ora. Ci siamo in mezzo. La situazione... Continue Reading →

Disabilità. Forno10 e lode

Ancora bagliori da Tipicità! Tra gli stand dell'ultima edizione fermana ce n'è stato uno particolare. Mi riferisco a Forno10 che, detto così, sembra uno stand normale, ma guardata bene la scritta, con la enne che termina con 1, e la o che sembra una fede nuziale, indica qualcosa di speciale in quell'impresa: un legame forte,... Continue Reading →

Contrade di Fermo. I Gigli di Fiorenza

Fermo, Contrada Fiorenza. Molto attivi priore Luigi Volpi e direttivo. Parliamo delle iniziative. La prima ad essere citata è la Festa Titolare, da dieci anni, la penultima domenica di luglio, appuntamento per i contradaioli bianco-viola. Senso di famiglia, tradizioni, momento aggregativo e aspetto religioso: i contenuti. S'inizia con la santa messa, si prosegue con l'esibizione... Continue Reading →

Torna MarcheStorie: occasione per il Fermano

Lo scorso settembre per Fermo fu Torre di Palme. Intendendo che MarcheStorie fu incastonato in uno dei Borghi più belli d'Italia. Si raccontò del Ricamatore corsaro, dell'allarme con il fuoco nella notte dell'invasione saracena, di cibo secondo la Dieta mediterranea, di stoccafisso e di legami Fermo/Venezia. Riemerse un mondo. Si riaprirono pagine di storie e... Continue Reading →

L’altra finanza: i minibond. Occasione per le PMI

La nuova finanza per le PMI si chiama minibond. Un settore in forte crescita. Una opportunità per quelle aziende che vogliono innovare, diversificare, approntare nuovi progetti, accettando la sfida del cambiamento. Se n'è parlato nel corso di un webinar promosso dal Cosvim-Finanza integrata d'impresa. Non una lezione, ma il racconto di due history fatto dai... Continue Reading →

Girifalco di Fermo: una passerella nella storia

Girifalco. Girone. Colle Sabulo. Tre nomi per il colle più alto di Fermo. Sabbia compressa la sua consistenza. Ricchissima vegetazione ai suoi fianchi. Mediterranea! Flora diversa distribuita da est ad ovest. Un Natale di anni fa quella porzione verde s'arricchì di decine di luci. Ognuna posizionata ai piedi di un albero, una siepe, un anfratto.... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑