Basta con la guerra!

con: Tutti

Tutti

Basta con la guerra!

Turchia, Siria, Kurdistan. Le immagini delle televisioni sono terribili.

I bambini stravolti dalla paura: quelli che piangono disperati e quelli che l’orrore ha reso muti, e forse per anni.

I palazzi che vengono giù come castelli di carta. Le macerie che seppelliscono gente ancora viva. Il tentativo di far silenzio per captare qualche segnale di esistenze non ancora spezzate.

Gli aiuti che non bastano. Il freddo che incombe. Il terremoto che non dà tregua.

La morte!!!

Quanti i cadaveri? Difficile dirlo. Non è tempo di statistiche però. O di conteggi.

E’ tempo di azione, di sostegno. Ed è anche il tempo di riflettere.

Natura matrigna?

No: natura e basta, con le sue regole, con i suoi modi d’essere, con le sue cose belle e le sue cose terribili, come questo spaventoso terremoto.

E allora, dinanzi a tanta distruzione cui nulla si poteva fare, prevedere, impedire, ce n’è un’altra che è nelle possibilità degli uomini.

In Ucraina i bambini piangono e sono ammutoliti alla stessa maniera che in Turchia, Siria, Kurdistan.

In Ucraina la gente resta sepolta, ancora viva, sotto le macerie provocate dalle bombe, esattamente come in Turchia, Siria, Kurdistan.

Dobbiamo vergognarci della guerra in Ucraina, e ancora di più lo dobbiamo dinanzi al disastro provocato dal sisma.

La prima è conseguenza di uomini, stabilita dagli uomini, voluta dagli uomini.

La seconda no. Sulla seconda non possiamo farci nulla.

Ma proprio per questo, per quei bambini straziati, per i corpi maciullati, per la gente sepolta viva, alla guerra voluta da noi uomini dobbiamo dire: basta basta basta!

Una risposta a "Basta con la guerra!"

Add yours

  1. Caro Adolfo il tuo amico complottista ti invita a valutare altre ipotesi; non di natura matrigna ma di delinquenza politica. Il sito di Patrizio Ricci “vietato parlare“ ha qualche riflessione interessante Alfredo

    Passerò il 25 e 26 febbraio

    Inviato da iPhone

    >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑