Se stendete un braccio, vi sembrerà di toccare il monte Vettore e quello dell'Ascensione. Girandovi, sarete sotto all'incombente rupe di Montefalcone Appennino, immagine diversa dalle consuete. Mi sto dirigendo verso una country house. Risalgo contrada Faveto che prendo dalla Valdaso, dopo aver lasciato la vicina Comunanza È stata battezza come “Le Margherite”, probabile che a... Continue Reading →
Vecchi nemici intorno ad una grigliata. Il tempo che fu, quello che è. E la politica – cioè l’idea – come passione
Settimana scorsa. Serata infrasettimanale. Un invito a cena. Molto particolare. Agriturismo in zona premontana, alto Fermano. Una quindicina i partecipanti. Diversi ne conosco. Età, ad occhio, tra i 68 e i 75 anni. Tratto comune: essere stati combattenti allora, e reduci ora. Non di guerre mondiali, ovviamente. Non di fatti bellicosi, ma di una strenua... Continue Reading →
Coop. Il Faro: novità nella continuità. Eletto il nuovo Cda. Marcello Naldini presidente
Un fermano alla guida della Cooperativa sociale Il Faro. Si tratta di Marcello Naldini sino a qualche giorno fa responsabile dell'ufficio progetti nel settore dei servizi socio assistenziali ed educativi della stessa coop. L'elezione è avvenuta ieri sera da parte del nuovo consiglio di amministrazione a sua volta eletto dall'assemblea dei soci convocata presso la... Continue Reading →
Torre di Palme. Le visioni di san Giovanni
Due ragazze ci sono andate. Un po' per scherzo. Un po' perché curiose. Un po' perché salutiste e richiamate da un rito ancestrale nel periodo del solstizio d'estate. Venerdì scorso, ore sei, Torre di Palme, balconata che s'apre sull'infinito. Appoggiate alla balaustra hanno fissato il sole che nasceva lento: uno spicchio, poi una metà, quindi... Continue Reading →
Torre di Palme: un castello, una contrada, tante iniziative.
Torre di Palme era castello e castello resta. Lo sanno bene i contradaioli e il priore Samuele Bruni. Contrada e borgo sono tutt'uno. Così le iniziative non si fermano mai. Prendete domani: festa di san Giovanni Battista! Lo ricorda un'antichissima e piccola chiesa. E che si fa? Si organizza un evento incentrato sulla figura di... Continue Reading →
La processione del Corpus Domini! Il ritorno tra la gente. Identità e comunità nelle parole di mons. Pennacchio
Mons. Rocco Pennacchio lo ripete quattro volte nel suo intervento: identità identità identità identità. Quella dei cristiani intorno a Gesù Cristo. L'arcivescovo lo fa al termine della lunga processione di domenica scorsa. È la festa del Corpus Domini, una delle principali dell'anno liturgico della cattolicità. Riconosciuta come momento anche civile, vede la partecipazione delle autorità... Continue Reading →
Le Perle preziose del Patriota cosmico
Gli amici lo conoscono come il Patriota cosmico, ecosì si firma,sicuramente perché la sua bussola è Chesterton che ama alla follia. Come un po' folle appare anche lui. D'altronde è un francescano. D'altronde è padre Roberto Brunelli, occhi azzurri, occhiali rotondi, selva di capelli. Tutto spirito e corpo, Gesù e Gilbert Keith, che non sembri... Continue Reading →
La guerra del grano inizia nelle nostre campagne. Lo sfogo di un agricoltore
Fotografa un porro da seme che sta iniziando la fioritura. Sembra accarezzare i pomodori dei diversi filari. Respira il profumo del grano e dell' orzo che maturano e guarda il mare in lontananza. E tutto ciò, scrive, «mi riporta alla mente il periodo scolastico, quando sentivo questo odore ero felice perché stava per terminare la... Continue Reading →
Cartolibroemme. Piccoli librai resistono. E rilanciano
Due locali ampi. Pieni di luce. Pareti bianche. Libri alle pareti, per grandi e bambini È la nuova Cartolibroemme. Sabato 11 giugno, la semplice cerimonia di inaugurazione. Fuori, ad offrire un aperitivo ad amici, conoscenti e frequentatori, il signor Massimo Cataldi, dentro, dietro al nuovo bancone, Luca, il figlio. Di generazione in generazione. Passione libri!... Continue Reading →
Il Lavoro? Non solo quello dipendente. Il Fermano e le piccole aziende
Non tutti i territori sono eguali. Non dappertutto vale la stessa ricetta. Specie quella riguardante il lavoro. Assistiamo ad un dibattito – anzi, ad uno scontro – su: reddito di cittadinanza sì reddito di cittadinanza no, e sul salario minimo garantito, che saranno anche misure giuste, ma che mancano di un pezzo. Sembrano monche di... Continue Reading →