A Montegiorgio, il Museo dei dinosauri. Opera dei bambini dell’Infanzia

Se aveste voluto saperne di più sui dinosauri, sui mammut pelosi, sulla formazione della terra, sui vulcani, sui primi uomini vestiti di pelli, avreste potuto visitare il Museo della Scuola dell’Infanzia di Montegiorgio. Un museo vero e proprio frutto del gran lavoro di undici insegnanti e 52 bambini. Un edificio trasformato per qualche giorno in un habitat primordiale. Un habitat appreso sui libri acquistati con la carta dei docenti, studiato grazie alle “lezioni” degli insegnanti, realizzato con l’uso di materiali da riciclo, sassi, pietre, pigne, etc.

L’ingresso del “Museo”

Da gennaio a pochi giorni fa, i piccoli hanno messo le mani in pasta realizzando oggetti, disegnando il mondo che fu, costruendo strumenti appartenuti alle genti primitive. Non sono mancati gli esperimenti, come il vulcano che esplode ed erutta.

Il grande vulcano

La fiduciaria della scuola: Cinzia Caporossi, ci ha condotti attraverso questo originale museo dove ogni classe, secondo la propria età: dai tre ai cinque anni, ha portato a termine il proprio compito. I risultati di questo impegno sono stati presentati il 14 giugno scorso ai genitori con un piccolo evento organizzato proprio come fosse la visita ad un normale museo, con tanto di cassa all’ingresso, di ticket, di accompagnatori.

L’homo erectus, ovvero il bambino in piedi

Sulle pareti sono numerose le riproduzioni dei dinosauri e le foto dei bambini vestiti da homo erectus. In uno spazio tutto suo c’è la caverna e c’è il primo fuoco che, sicuramente impaurì e poi riscaldò, e quindi fu venerato.

La caverna e il fuoco

La scuola per l’infanzia di Montegiorgio non è nuova a queste proposte. Lo scorso anno toccò al Viaggio nell’Universo, con Galileo Galilei. Fu pure costruita un’astronave di carta.

Calzature “primitive”

Quest’anno, un acconto di quanto si sarebbe realizzato a fine anno, è stato proposto in occasione del Carnevale quando bambini e insegnanti hanno sfilato indossando i costumi verdi dei dinosauri e quelli rossi del fuoco/vulcano. E le calzature? Sono bastate le scatole dei fazzoletti estraibili, da trasformare. Fantasia pura! Concretezza massima! Passione soprattutto. Per questo le insegnanti vanno citate tutte: Cinzia Caporossi, Letizia Vincenzi, Patrizia Zega, Ilaria Ilari, Azerrad Valeria, Elsa Santarelli, Kety Polci, Emy Dezi, Adria Santirocco, Renata Luciani, Roberta Baglioni e per un periodo limitato Emanuela Papiri. Senza dimenticare la cuoca della scuola: Marisa Carelli.

Lascia un commento

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑